CARCERI: LA CAMERA PENALE DI ROMA E IL COA-RM HANNO AFFRONTATO LE CRITICITÀ DEI COLLOQUI AVVOCATO-DETENUTO CON L’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA DI REGINA COELI

Condividi:
Casa Circondariale Regina Coeli

Accesso ai Colloqui Avvocato-Detenuto a Regina Coeli: Problemi e Soluzioni

Roma, 5 settembre 2025 – La Camera Penale di Roma e il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati hanno incontrato l’Amministrazione Penitenziaria presso la Casa Circondariale Regina Coeli per affrontare le criticità nell’accesso ai colloqui e nel servizio di videocolloqui difensivi.


Partecipanti all’Incontro

  • Camera Penale di Roma: Presidente Giuseppe Belcastro e referenti Commissione Carcere Domenico Naccari e Francesco Bianchi
  • Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma: consigliere Vincenzo Comi
  • Amministrazione Penitenziaria: Direttrice Dott.ssa Claudia Clementi, Comandante Polizia Penitenziaria Francesco Salemi, Provveditore Regionale del Lazio Dott. Giacinto Siciliano

Criticità Segnalate dall’Avvocatura

  1. Lunghe attese per i colloqui avvocato-assistito: ore di attesa prima di incontrare i detenuti, con impatto diretto sul diritto di difesa.
  2. Sospensione dei videocolloqui difensivi: interruzione del servizio da oltre tre mesi a causa del mancato rinnovo delle schede telefoniche.
  3. Ritardi nella redazione del modello 13 (art. 123 c.p.p.): pregiudizio per l’effettivo esercizio dei diritti difensivi.

Proposte Operative Avanzate

1. Ripristino dei Videocolloqui Difensivi

La Camera Penale si è resa disponibile a fornire schede telefoniche per ripristinare immediatamente il servizio, in attesa del potenziamento degli impianti e dei posti per i videocolloqui.

2. Sistema di Prenotazione dei Colloqui

Introduzione di prenotazioni tramite e-mail il giorno precedente, con gestione ottimizzata delle risorse del personale penitenziario, riducendo tempi di attesa e sovraffollamento.


Impegni dell’Amministrazione Penitenziaria

L’Amministrazione ha preso atto delle criticità, accogliendo le proposte e garantendo interventi correttivi. Inoltre, è previsto l’arrivo di unità aggiuntive di Polizia Penitenziaria entro la fine di ottobre 2025, per supportare la gestione dei colloqui.


Monitoraggio e Azioni Future

Il Direttivo della Camera Penale ha deliberato lo stato di agitazione e si riserva la proclamazione di un’astensione in caso di mancata risoluzione delle problematiche.
Il COA e la Camera Penale continueranno a monitorare la situazione, assicurando la tutela del diritto di difesa e della dignità della professione forense.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *