SOCIETARIO: LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE E SOCIETÀ ESTINTE SECONDO IL CODICE DELLA CRISI D’IMPRESA E DELL’INSOLVENZA

Condividi:

Liquidazione giudiziale e società estinte: il regime normativo aggiornato e le competenze dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Il quadro normativo concorsuale vigente

La disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza è oggi regolata dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14), recentemente aggiornato dai decreti correttivi D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147, D.Lgs. 17 giugno 2022, n. 83, e D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136 (c.d. Decreto correttivo ter). Quest’ultimo decreto, entrato in vigore il 28 settembre 2024, ha perfezionato l’armonizzazione normativa con le disposizioni della Direttiva UE 2019/1023, rafforzando le procedure di ristrutturazione preventiva, esdebitazione e liquidazione.

L’articolo 390 del Codice sancisce la ultrattività della previgente Legge fallimentare (R.D. 16 marzo 1942, n. 267) per le procedure pendenti alla data di entrata in vigore del nuovo Codice, mentre la giurisprudenza di legittimità ha precisato che le disposizioni codicistiche hanno valenza interpretativa solo quando sussiste continuità tra il vecchio e il nuovo regime (Cass., Sez. Un., 25-3-2021, n. 8504).

Principi generali della riforma concorsuale

Tra i principi cardine della Legge delega 19 ottobre 2017, n. 155, recepita nel Codice della crisi, si evidenziano:

  • Unitarietà del procedimento concorsuale: tutte le iniziative giudiziali relative a un medesimo debitore confluiscono in un unico procedimento, presieduto da un giudice delegato (art. 7 c.c.i.; Cass., Sez. I, 8-5-2024, n. 12523).
  • Continuità aziendale: priorità alle soluzioni che assicurano la prosecuzione dell’attività economica e il miglior soddisfacimento dei creditori, riservando la liquidazione giudiziale come extrema ratio (art. 1, co. 1, lett. g, legge n. 155/2017).
  • Allargamento della concorsualità: il Codice favorisce una gestione integrata dei conflitti tra debitore e creditori, incentivando il risanamento dell’impresa anche mediante strumenti di natura privatistica con effetti pubblicistici (Cass., Sez. Un., 31-12-2021, n. 42093).

Crisi e insolvenza: definizioni e implicazioni

Il Codice distingue chiaramente tra crisi e insolvenza (art. 2 c.c.i.):

  • La crisi indica uno stato probabile di insolvenza, evidenziato dall’inadeguatezza dei flussi di cassa nei successivi dodici mesi.
  • L’insolvenza rappresenta uno stato concreto e stabile di incapacità del debitore di far fronte alle obbligazioni con mezzi ordinari, rilevabile anche attraverso un singolo inadempimento significativo (Cass., Sez. I, 11-3-2019, n. 6978; Cass., Sez. I, 18-1-2019, n. 1465).

L’insolvenza è valutata dinamicamente, considerando l’intera operatività dell’impresa, e non esclusivamente il rapporto tra attivo e passivo (Cass., n. 29913/2018; Cass., Sez. VI, 20-1-2020, n. 1069).

Presupposti per l’apertura della liquidazione giudiziale

L’impresa può essere sottoposta a liquidazione giudiziale solo se soddisfa specifici requisiti dimensionali e si trovi in stato di insolvenza (art. 121 c.c.i.):

  1. Attivo patrimoniale annuo ≤ 300.000 € nei tre esercizi precedenti;
  2. Ricavi complessivi annui ≤ 200.000 € nei tre esercizi precedenti;
  3. Ammontare dei debiti ≤ 500.000 € (anche non scaduti).

La giurisprudenza ha chiarito che nel computo dell’indebitamento rilevano anche i debiti contestati, iscritti nei bilanci o accantonati a fondi rischi ed oneri (Cass., Sez. I, 12-1-2017, n. 601).

L’onere probatorio della non assoggettabilità alla liquidazione giudiziale grava sul debitore, che può avvalersi di bilanci, scritture contabili o altri documenti, anche formati da terzi (Cass., Sez. I, 9-11-2020, n. 25025; Cass., Sez. VI, 10-5-2022, n. 14819).

La liquidabilità della società estinta

Il Codice della crisi consente l’apertura della liquidazione giudiziale entro un anno dalla cancellazione della società dal registro delle imprese, se l’insolvenza si è manifestata anteriormente o entro l’anno successivo (art. 33 c.c.i.).

  • La società estinta mantiene la capacità processuale ai fini della procedura concorsuale, in virtù di una fictio iuris (Cass., Sez. I, 6-8-2021, n. 22449).
  • L’orientamento giurisprudenziale consolidato stabilisce che i crediti della società sopravvivono alla cancellazione, salvo una manifestazione inequivoca di volontà di remissione da parte del creditore (Cass., Sez. Un., 16-7-2025, n. 19750).

La sorte dei crediti e dei debiti residui

  • Società di capitali: i crediti non soddisfatti possono essere fatti valere nei confronti dei soci fino all’importo riscosso in sede di liquidazione e nei confronti dei liquidatori in caso di loro colpa (art. 2495 c.c.).
  • Società di persone: responsabilità dei soci variabile secondo il tipo societario, con possibilità di estensione ai soci accomandanti limitatamente alla quota di liquidazione (artt. 2312 e 2324 c.c.).

In caso di cancellazione volontaria, la giurisprudenza ha precisato che non si presume automaticamente la rinuncia ai crediti non iscritti in bilancio; l’onere di dimostrare la remissione del credito grava sul soggetto che intende opporsi alla pretesa (Cass., Sez. Un., 16-7-2025, n. 19750).

L’articolo 2495 del codice civile disciplina la sorte dei crediti sociali non soddisfatti al termine della liquidazione di una società di capitali. In sintesi:

  1. Responsabilità dei soci: i creditori insoddisfatti possono agire nei confronti dei soci fino alla concorrenza delle somme che questi hanno ricevuto durante la liquidazione finale. Questo riflette il principio dell’autonomia patrimoniale perfetta, tipica delle società di capitali, limitando la responsabilità dei soci all’ammontare effettivamente percepito.
  2. Responsabilità dei liquidatori: i liquidatori rispondono solo se il mancato pagamento dei crediti è derivato da loro colpa (negligenza, imperizia o violazione dei doveri di legge).

In pratica, l’art. 2495 c.c. tutela sia i creditori, garantendo una via di soddisfazione residua, sia i soci, limitando la loro esposizione patrimoniale, e attribuisce ai liquidatori un obbligo di diligenza nella gestione della procedura di liquidazione.

confronto tra società di capitali e società di persone riguardo ai crediti sociali non soddisfatti in sede di liquidazione:


1. Società di capitali (S.p.A., S.r.l.)

  • Responsabilità dei soci: limitata all’importo effettivamente riscosso durante la liquidazione.
  • Responsabilità dei liquidatori: i liquidatori rispondono solo in caso di colpa (art. 2495 c.c.).
  • Autonomia patrimoniale: perfetta; il patrimonio della società è distinto da quello dei soci, quindi i creditori possono soddisfarsi solo sul patrimonio sociale e, residualmente, fino alle somme riscosse dai soci.

2. Società di persone (S.n.c., S.a.s.)

  • Società in nome collettivo (S.n.c.):
    • I creditori insoddisfatti possono agire nei confronti dei soci in proporzione alla responsabilità illimitata prevista dalla legge.
    • Anche i liquidatori rispondono se il mancato pagamento dipende da loro colpa (art. 2312 c.c.).
  • Società in accomandita semplice (S.a.s.):
    • I soci accomandatari hanno responsabilità illimitata per i debiti sociali.
    • I soci accomandanti rispondono solo fino alla quota di liquidazione.
    • Anche qui, i liquidatori rispondono in caso di colpa.

3. Differenze principali

AspettoSocietà di capitaliSocietà di persone
Responsabilità dei sociLimitata alle somme riscosseIllimitata (S.n.c.) o limitata alla quota di liquidazione (S.a.s.)
PatrimonioAutonomia perfettaPatrimonio sociale e personale dei soci collegati
Ruolo liquidatoriRispondono solo per colpaStessa regola: rispondono solo per colpa
Tutela creditoriLimitata al patrimonio sociale e somme riscosse dai sociPuò coinvolgere direttamente il patrimonio personale dei soci (S.n.c.)

In sintesi, la differenza chiave risiede nella responsabilità patrimoniale dei soci: nelle società di capitali è limitata, nelle società di persone può essere illimitata, con conseguente maggiore esposizione personale dei soci verso i creditori.

Considerazioni conclusive

Il regime concorsuale introdotto dal Codice della crisi e aggiornato dai decreti correttivi ha rafforzato la disciplina della liquidazione giudiziale, distinguendo chiaramente tra crisi e insolvenza, prevedendo requisiti dimensionali stringenti e tutelando sia i creditori sia la certezza dei rapporti giuridici.

Le competenze dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno vanta una consolidata esperienza in materia di diritto concorsuale e crisi d’impresa, con particolare riguardo a:

  • Apertura e gestione di procedure di liquidazione giudiziale;
  • Assistenza nell’accertamento dello stato di insolvenza e nella valutazione dei requisiti di non assoggettabilità;
  • Supporto nelle società estinte e nella gestione dei rapporti con creditori e soci;
  • Consulenza strategica per la tutela dei diritti dei creditori e dei debitori nella fase concorsuale.

Lo Studio offre un approccio integrato, tecnico e giuridico, in grado di guidare imprese, amministratori e creditori nella complessità delle procedure concorsuali, garantendo tutela legale e supporto operativo efficace.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

RASSEGNA GIURISPRUDENZIALE (30 SETTEMBRE 2025)

Condividi:
30 settembre 2025


Rassegna Giurisprudenziale: Settembre 2025 – Cassazione Civile e Penale

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno propone un’analisi approfondita delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione, evidenziando i principi di diritto emergenti e le possibili implicazioni pratiche per professionisti, imprese e cittadini. La rassegna copre tematiche civili e penali, con particolare attenzione a tributi, responsabilità civile, lavoro carcerario, contratti professionali e abusi edilizi.


CIVILE

Tributi

  • Cassazione n. 26252: La Corte ribadisce che l’Amministrazione finanziaria, nel diniego di rimborso o nella sospensione di un provvedimento, non è obbligata a fornire prova certa dell’esistenza di eventuali controcrediti. Tuttavia, nel giudizio contenzioso questa prova diventa essenziale. Questo principio chiarisce i confini tra potere discrezionale dell’amministrazione e diritto del contribuente ad ottenere una decisione supportata da elementi probatori verificabili, rafforzando la tutela del contribuente in sede giurisdizionale.
  • Cassazione n. 26259: L’insussistenza dell’obbligo di sottoscrizione della cartella di pagamento semplifica le controversie relative agli atti trasmessi via PEC. Non rileva se l’atto sia digitale nativo o scansione cartacea: ciò che conta è la provenienza dall’Agente della riscossione, rafforzando il principio di effettività della notifica e riducendo contenziosi su aspetti formali.

Processo Civile

  • Cassazione n. 26265: Il tardivo deposito del controricorso in giudizio di legittimità comporta l’improcedibilità, anche in assenza di una norma espressa. La pronuncia sottolinea l’importanza del rispetto dei termini processuali come requisito essenziale per garantire la regolarità del processo e la certezza dei ruoli procedurali.

Disciplinare Avvocati

  • Cassazione S.U. n. 26270: Confermata la sospensione di un avvocato COA che aveva favorito l’iscrizione all’Albo “sezione speciale avvocati stabiliti” di soggetti con abilitazione estera non idonea. La decisione evidenzia il dovere di diligenza e correttezza degli avvocati nell’accesso alla professione, salvaguardando la qualità e la legalità delle iscrizioni professionali.

Compensi Professionali

  • Cassazione n. 26286: La prescrizione presuntiva dei compensi non può essere interrotta né da fatture né da pagamenti parziali, se non qualificati come acconti, e non è influenzata da ammissioni stragiudiziali del debitore. La sentenza rafforza la certezza giuridica sui termini di prescrizione, tutelando i professionisti e definendo chiaramente i confini della prova presuntiva del credito.

Contratto d’Opera Professionale

  • Cassazione n. 26288: La validità di un patto di quota lite è determinata esclusivamente dal periodo in cui il contratto di patrocinio è stato concluso. Ciò conferma che la regolarità formale del contratto prevale sull’eventuale successiva illegittimità normativa, fornendo un chiaro parametro per la validità dei patti di compenso in ambito professionale.

Notai

  • Cassazione n. 26290: La sopravvenuta eliminazione della causa di nullità influisce solo sulla valutazione della gravità della condotta disciplinare, non sul momento consumativo dell’illecito. La decisione offre una guida importante per i procedimenti disciplinari, distinguendo tra accertamento dell’illecito e valutazione della sanzione.

Lavoro Carcerario

  • Cassazione n. 26300: La prescrizione dei crediti retributivi dei detenuti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, e non dalla fine dello stato detentivo. La Corte considera il rapporto di lavoro come unitario, chiarendo i criteri di calcolo dei termini di prescrizione e garantendo il riconoscimento dei diritti economici del lavoratore detenuto.

Responsabilità Civile

  • Cassazione n. 26320: Le case di riposo, nell’ambito di contratti atipici di “spedalità”, hanno un obbligo di protezione pieno e proattivo nei confronti degli ospiti, anche in presenza di clausole limitative interne. La sentenza afferma il principio di responsabilità oggettiva e di tutela rafforzata degli anziani vulnerabili, orientando la gestione dei contratti di assistenza.

PENALE

Illeciti e Abusi Edilizi

  • Cassazione n. 32167: In assenza di deliberazione comunale sul mantenimento dell’opera, la demolizione è l’unico sbocco legittimo a carico del responsabile.
  • Cassazione n. 32169: La valutazione della tenuità del fatto deve considerare la tipologia dei beni lesi e la gravità complessiva degli illeciti, bilanciando la proporzionalità della sanzione con la tutela dei beni giuridici coinvolti.

Beni Culturali

  • Cassazione n. 32166: Le monete numismatiche acquistate legalmente non appartengono allo Stato, distinguendo la proprietà privata dai beni demaniali e chiarendo i criteri di tutela del patrimonio culturale.

Reddito di Cittadinanza

  • Cassazione n. 32172: Ai fini della determinazione del reddito di cittadinanza, le vincite online devono essere considerate lorde, evidenziando la necessità di calcolare correttamente la base imponibile per l’accesso al beneficio.

Misure Alternative al Carcere

  • Cassazione n. 32251: La sospensione del procedimento con messa alla prova può essere revocata solo in caso di gravi violazioni, rifiuto del lavoro di pubblica utilità o commissione di nuovi delitti. La decisione rafforza la funzione rieducativa e cautelativa delle misure alternative, sottolineando la responsabilità del soggetto in prova.

Competenza dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno si distingue per l’approfondita conoscenza della giurisprudenza più recente e per la capacità di tradurre i principi di diritto in strategie concrete per i clienti. L’esperienza consolidata in diritto civile, penale, tributario e disciplinare consente allo studio di fornire consulenza altamente qualificata, aggiornata e mirata, garantendo supporto sia ai professionisti che ai privati in tutti gli ambiti del diritto.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

LOCAZIONI: STRUMENTI DI TUTELA GIURIDICA PREVENTIVA PER IL LOCATORE A FRONTE DI UN INADEMPIMENTO CONTRATTUALE DEL CONDUTTORE

Condividi:

L’obbligo di pagamento del canone: Art. 1571 c.c.


L’inadempimento del conduttore nel contratto di locazione: profili giuridici e strumenti di tutela per il locatore

1. Premessa: la centralità delle obbligazioni principali

Il contratto di locazione non si esaurisce in un mero scambio formale tra godimento di un bene e corrispettivo, ma esprime una complessa trama di diritti e obblighi che si collocano nell’alveo dei principi generali di buona fede (art. 1175 c.c.), correttezza e proporzionalità (art. 1455 c.c.).
Il conduttore, nell’assumere la disponibilità materiale dell’immobile, non può sottrarsi al nucleo delle obbligazioni principali sancite dall’art. 1587 c.c.: prendere in consegna il bene, custodirlo e utilizzarlo diligentemente secondo la destinazione pattuita, corrispondere regolarmente il canone.
La violazione di tali obbligazioni non ha natura meramente formale, ma incide direttamente sull’interesse sostanziale del locatore, minandone l’utilità economica e giuridica del contratto.

2. Le obbligazioni principali del conduttore

Come chiarito dalla giurisprudenza (Corte d’Appello Venezia, sent. n. 1603/2022), le obbligazioni principali non si qualificano per grado di importanza rispetto ad altre, ma per il loro carattere essenziale: senza di esse la locazione non sarebbe configurabile.

  • Consegna e custodia: con la consegna dell’immobile si determina una scissione tra proprietà e disponibilità materiale. Da quel momento, il conduttore risponde dei danni ai beni rientranti nella sua sfera di custodia, mentre il locatore resta responsabile delle strutture murarie e impiantistiche.
  • Diligenza nell’uso: l’art. 1176 c.c. impone al conduttore una condotta conforme alla destinazione contrattuale. La Cassazione ha riconosciuto che anche il non uso dell’immobile può ledere l’interesse del locatore, in quanto compromette la conservazione del valore locativo del bene.
  • Pagamento del canone: il versamento periodico del corrispettivo rappresenta il cuore sinallagmatico del rapporto. È ammessa la sospensione del pagamento solo se viene meno totalmente la controprestazione del locatore (Cass. civ., n. 261/2008).

3. Profili dell’inadempimento

L’inadempimento del conduttore si concretizza quando la sua condotta impedisce al locatore di conseguire l’utilità propria del contratto. Le ipotesi principali possono essere così schematizzate:

  1. Rifiuto di prendere in consegna il bene → grave inadempimento (art. 1455 c.c.);
  2. Uso difforme o abusivo (mutamento della destinazione d’uso, attività vietate, sublocazioni non consentite) → grave violazione, salvo gli effetti dell’art. 80 L. 392/1978;
  3. Morosità: per le locazioni abitative, il mancato pagamento protratto oltre 20 giorni o il mancato pagamento di oneri accessori per oltre due mensilità integra ipotesi di grave inadempimento (art. 5 L. 392/1978).

Inoltre, grava sul conduttore l’“obbligo di interpello”, cioè l’onere di avvisare tempestivamente il locatore di eventuali pericoli riconducibili a beni che restano nella sfera di custodia del proprietario.

La recente Cass. civ., n. 16113/2025 ha ribadito, con riferimento alla morosità emersa durante l’emergenza Covid-19, che non esiste un diritto potestativo giudiziale alla riduzione del canone: l’unico strumento resta la domanda di risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta.

4. Le clausole contrattuali come strumenti di prevenzione e gestione

Nella prospettiva del locatore, una redazione accorta del contratto rappresenta la principale forma di tutela. Gli strumenti negoziali più efficaci includono:

  • Clausola risolutiva espressa (art. 1456 c.c.): consente la risoluzione di diritto in caso di inadempimenti specifici. Tuttavia, secondo Cass. civ., ord. n. 23287/2024, l’inadempimento deve essere effettivo; in caso contrario, l’avvalimento della clausola costituisce abuso del diritto.
  • Clausola solve et repete: di natura vessatoria (artt. 1341 e 1342 c.c.), obbliga il conduttore ad adempiere comunque, rinviando ogni contestazione a un secondo momento giudiziale.
  • Garanzie accessorie: il deposito cauzionale e le fideiussioni a prima richiesta completano il sistema di sicurezza per il locatore, consentendo una tutela patrimoniale immediata in caso di inadempimento.

5. Profili di consulenza giuridica per il locatore

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno, sulla base della propria esperienza nel contenzioso civile e nella contrattualistica immobiliare, individua alcuni accorgimenti operativi per i locatori:

  • Redazione personalizzata del contratto: evitare formulari standard, calibrando le clausole risolutive e le garanzie in base al bene locato, alla durata e al profilo del conduttore.
  • Monitoraggio dell’adempimento: instaurare procedure di verifica costante dei pagamenti e dell’uso conforme dell’immobile.
  • Gestione tempestiva della morosità: avvalersi subito dell’intimazione di sfratto per morosità, evitando che il debito si aggravi.
  • Tutela preventiva del bene: inserire clausole che impongano obblighi informativi al conduttore, specie per immobili con impianti complessi o di pregio.
  • Valutazione strategica dell’azione giudiziale: distinguere tra risoluzione contrattuale e richiesta risarcitoria, modulando la domanda in base alla gravità e alle conseguenze economiche dell’inadempimento.

6. Conclusioni

L’inadempimento del conduttore nel contratto di locazione si colloca in un delicato equilibrio tra la tutela dell’interesse economico del locatore e la salvaguardia dell’affidamento del conduttore. La giurisprudenza più recente conferma la necessità di un approccio sostanzialistico, fondato sui principi di buona fede e proporzionalità, che eviti abusi e rigidità.

Per i locatori, la strada maestra è quella di prevenire le patologie contrattuali mediante una redazione accurata del contratto, accompagnata da un’attività di monitoraggio e da un intervento tempestivo in caso di inadempimento. In questa prospettiva, il supporto di professionisti specializzati, come lo Studio Legale Bonanni Saraceno, rappresenta un valore aggiunto non solo in termini di contenzioso, ma soprattutto di strategia preventiva e consulenziale.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

BANCARIO: PER LE S.U. CASS. CIV. IL MUTUO SOLUTORIO NON É UN PACTUM DE NON PETENDO, IN QUANTO SI CONCRETIZZA LA TRADITIO REI (EX ART. 1813 C.C.)

Condividi:
Traditio rei: art. 1813 c.c.


Mutuo solutorio e disponibilità giuridica delle somme: le Sezioni Unite chiudono il contrasto giurisprudenziale

Introduzione

Il tema del mutuo solutorio rappresenta da oltre vent’anni una delle questioni più controverse del contenzioso bancario. La particolarità di questo contratto – finalizzato non a fornire nuova liquidità, ma a estinguere debiti pregressi, spesso verso lo stesso istituto mutuante – ha sollevato numerosi interrogativi sulla causa concreta del mutuo e sulla nozione di traditio rei.

Il dibattito si è concentrato in particolare sulla disponibilità giuridica delle somme: è sufficiente l’accredito in conto, immediatamente riutilizzato per pagare passività pregresse, per integrare la consegna ex art. 1813 c.c.? Oppure si tratta di una mera operazione contabile priva di reale trasferimento patrimoniale?


La giurisprudenza oscillante: tra simulazione e validità del contratto

La fase di sospetto

In una prima fase, la giurisprudenza (Cass. 11495/1997; Cass. 4069/2003; Cass. 5265/2007; Cass. 17650/2012) guardava con diffidenza al mutuo solutorio, ritenendolo spesso una simulazione volta a mascherare l’attribuzione di un’ipoteca su debiti preesistenti. Ciò portava a esiti radicali: nullità del contratto o revocabilità in sede concorsuale.

La svolta interpretativa

Successivamente, alcune pronunce (Cass. 15929/2018; Cass. 9838/2021) hanno distinto tra causa del contratto e scopo pratico perseguito, riconoscendo validità al mutuo anche se la somma era vincolata al pagamento del debito pregresso, purché il mutuatario acquisisse una disponibilità giuridica autonoma della provvista.


Il cuore del contrasto: mutuo o mera dilazione?

Negli anni più recenti, il conflitto interpretativo si è acuito:

  • un orientamento minoritario (Cass. 20896/2019; Cass. 7740/2020; Cass. 1517/2021) ha sostenuto che il mutuo solutorio non generi alcuno spostamento effettivo di denaro, riducendosi a un pactum de non petendo o a una dilazione;
  • la tesi maggioritaria (Cass. 37654/2021; Cass. 23149/2022; Cass. 16377/2023; Cass. 5151/2024) ha invece confermato che l’accredito in conto costituisce a tutti gli effetti la traditio richiesta dal mutuo, anche se le somme vengono contestualmente destinate all’estinzione del debito.

La sentenza n. 23149/2022 ha segnato un punto di svolta: la Corte ha affermato che non occorre un trasferimento materiale di denaro, essendo sufficiente la creazione di un titolo di disponibilità giuridica in capo al mutuatario.


La decisione delle Sezioni Unite: il mutuo solutorio è mutuo tipico

Il contrasto è stato risolto con la sentenza n. 5841 del 5 marzo 2025 delle Sezioni Unite civili, chiamate a pronunciarsi anche sulla validità del titolo esecutivo.

La Suprema Corte ha chiarito che:

  • il contratto di mutuo si perfeziona con la messa a disposizione giuridica delle somme tramite accredito in conto;
  • la successiva destinazione delle somme al pagamento di debiti pregressi è un atto distinto e non incide sulla validità del contratto;
  • il “mutuo solutorio” non configura un contratto atipico, ma rappresenta solo una descrizione di una particolare modalità di utilizzo del mutuo.

Le Sezioni Unite hanno sottolineato che l’operazione contabile di accredito non può essere svalutata come fittizia: essa crea un titolo autonomo in capo al mutuatario, anche se la banca si riappropria immediatamente delle somme.


Considerazioni conclusive

Con la pronuncia del 2025, la Cassazione ha consolidato l’orientamento maggioritario: nel mutuo solutorio non è necessaria la consegna materiale del denaro, ma è sufficiente la creazione di un titolo di disponibilità giuridica. Questo chiarimento ha importanti riflessi pratici sul piano:

  • della validità dei contratti bancari;
  • della resistenza dei mutui solutori in sede concorsuale;
  • della qualificazione dei titoli esecutivi.

Le competenze dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno ha maturato una competenza approfondita nelle controversie bancarie e finanziarie, con particolare attenzione ai casi di mutuo solutorio, nullità contrattuali e contenzioso esecutivo. L’esperienza pluriennale consente di offrire ai clienti:

  • analisi tecnico-giuridiche avanzate sui contratti di mutuo e sulle operazioni bancarie;
  • assistenza nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo e nelle procedure esecutive;
  • tutela nelle azioni di nullità e revocatoria in ambito fallimentare.

Grazie all’approccio scientifico e investigativo, lo Studio rappresenta un punto di riferimento per chi intenda contestare o difendersi da operazioni bancarie complesse, anche nei casi in cui siano coinvolti i profili più delicati del mutuo solutorio e della disponibilità giuridica delle somme.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno

Condividi:

RASSEGNA STAMPA GIURISPRUDENZIALE (27 SETTEMBRE 2025)

Condividi:
27 settembre 2025

📌 Rassegna stampa giurisprudenziale: le ultime sentenze della Corte di Cassazione in materia civile e penale

Le pronunce della Corte di Cassazione costituiscono un punto di riferimento essenziale per la prassi giudiziaria e per l’attività degli operatori del diritto. Le decisioni più recenti offrono spunti di riflessione in ambiti eterogenei: dal diritto tributario alla disciplina delle concessioni demaniali, dal lavoro agli obblighi professionali degli avvocati, fino ai temi centrali del diritto penale e penitenziario.


⚖️ Diritto civile e tributario

IMU e condizione risolutiva – Cassazione n. 26172

La Suprema Corte ha chiarito che l’avveramento della condizione risolutiva apposta a un contratto di compravendita immobiliare non libera l’acquirente dagli obblighi tributari per le annualità maturate successivamente. La pronuncia ribadisce il principio di continuità dell’obbligazione fiscale e conferma l’autonomia del rapporto tributario rispetto agli effetti civilistici della condizione contrattuale.

Concessioni demaniali e soggettività passiva – Cassazione n. 26174

In materia di ICI e IMU su beni del demanio marittimo, la Cassazione ha precisato che la soggettività passiva non riguarda solo il concessionario principale, ma anche il subconcessionario. La decisione valorizza l’uso effettivo del bene e amplia il raggio d’azione delle amministrazioni nella riscossione.

Accertamento analitico-induttivo – Cassazione n. 26180

Viene riaffermata la legittimità dell’accertamento analitico-induttivo anche in presenza di una contabilità formalmente regolare. Secondo la Corte, la mera correttezza formale non basta a escludere la ricostruzione del reddito in caso di incongruenze sostanziali. Un principio che rafforza i poteri dell’Amministrazione finanziaria.

Lavoro festivo e straordinario – Cassazione n. 26181

Il giudice del rinvio è tenuto a verificare se il lavoro domenicale sia stato prestato nell’ambito del turno ordinario o come straordinario. La distinzione è decisiva ai fini retributivi e contribuisce a delimitare i confini della prestazione lavorativa in giorni festivi.

Disciplina forense e responsabilità professionale – Cassazione Sezioni Unite n. 26232

Le Sezioni Unite hanno confermato la legittimità della sanzione disciplinare nei confronti dell’avvocato che abbia richiesto somme senza preventivo mandato. La pronuncia sottolinea il rilievo etico della professione forense e il rispetto del principio di trasparenza nei rapporti con i clienti.


⚖️ Diritto penale e processuale penale

Benefici penitenziari e collaborazione – Cassazione n. 32133

La Cassazione ha stabilito che la mancata collaborazione con la giustizia non costituisce, di per sé, causa ostativa ai benefici penitenziari se il reato ha perso la sua ostatività. Ciò che rileva è la dimostrazione di un percorso emendativo, come il pagamento del debito civile.

Elezione di domicilio – Cassazione n. 32142

La validità dell’elezione di domicilio presso il difensore non viene meno neppure se l’avvocato è sospeso o cancellato dall’albo. Una pronuncia che tutela la certezza delle notifiche e la continuità del diritto di difesa.

Misure di sicurezza – Cassazione n. 32144

La Corte ha escluso che si possano applicare misure non disposte in primo grado in assenza di impugnazione del Pubblico Ministero. Un principio che tutela l’imputato da applicazioni arbitrarie di misure limitative.

Giudizio abbreviato e inutilizzabilità delle prove – Cassazione n. 32019

Con l’ammissione al giudizio abbreviato, si sana l’inutilizzabilità delle dichiarazioni rese alla Guardia di Finanza senza garanzie difensive. L’adesione al rito speciale comporta, dunque, effetti sananti in materia probatoria.

Infortuni sul lavoro e delega di funzioni – Cassazione n. 32030

Il datore di lavoro non è esonerato da responsabilità per l’infortunio anche quando abbia delegato funzioni a un prestatore privo di potere decisionale. La Corte ribadisce la centralità del principio di tutela del lavoratore e l’inderogabilità degli obblighi di sicurezza.

Violenza sessuale e consenso – Cassazione n. 32031

La Cassazione ha precisato che lo stato di coscienza alterato dall’alcol non equivale a piena capacità di autodeterminazione al consenso. In tal modo si rafforza la tutela delle vittime nei casi di violenza sessuale in contesti di vulnerabilità psicofisica.

Guida sotto l’effetto di stupefacenti – Cassazione n. 32157

Il rifiuto di sottoporsi a test antidroga integra reato soltanto se vi sono indizi concreti e ragionevoli di assunzione. La pronuncia si inserisce nel filone volto a bilanciare il diritto alla libertà personale e le esigenze di sicurezza stradale.

Gratuito patrocinio – Cassazioni nn. 32016 e 32017

Le decisioni confermano che ai fini dell’ammissione al patrocinio a spese dello Stato fa fede la dichiarazione dei redditi già presentata o scaduta al momento dell’istanza. Inoltre, l’opposizione al rigetto dell’istanza produce effetti pienamente devolutivi, non vincolati.

Patteggiamento e pene sostitutive – Cassazione n. 32015

In tema di patteggiamento, la sostituzione della pena deve risultare dall’accordo delle parti, senza che si applichi la regola procedurale della novella sulla lettura del dispositivo.


🔎 Conclusioni

Le pronunce esaminate offrono un quadro articolato dell’evoluzione giurisprudenziale:

  • in ambito tributario emerge una linea di rigore nella riscossione e nell’accertamento fiscale;
  • in materia lavoristica si riafferma la centralità della tutela del dipendente e dei suoi diritti retributivi e di sicurezza;
  • sul piano penale e processuale si rafforza la coerenza delle garanzie difensive e dei principi di legalità.

🏛️ La competenza dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno, da anni impegnato nell’analisi e nell’applicazione delle più recenti sentenze della Corte di Cassazione, offre ai propri assistiti un supporto qualificato nelle aree del diritto civile, tributario, penale e del lavoro. L’approfondita conoscenza della giurisprudenza, unita alla costante attività di ricerca e aggiornamento, consente allo Studio di assicurare strategie difensive e soluzioni mirate, sempre ancorate agli orientamenti più attuali della Suprema Corte.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

GIUSTIZIA: DESOLANTE FALLIMENTO DELLE APPLICAZIONI STRAORDINARIE DEI MAGISTRATI E CONSEGUENTE SPRECO DEL PRESTITO (CON RELATIVI INTERESSI) DEL PNRR

Condividi:


PNRR e giustizia: flop delle applicazioni straordinarie dei magistrati. Un’occasione sprecata?

Il termine per la presentazione delle domande di applicazione straordinaria dei magistrati presso i tribunali si è chiuso il 18 settembre 2025 con numeri deludenti: solo 200 richieste a fronte di 500 posti disponibili. Un dato che solleva dubbi sull’efficacia del decreto-legge n. 117/2025, varato dal Governo per raggiungere gli obiettivi del PNRR sulla giustizia civile.


Il quadro normativo: il “Decreto Giustizia” e l’obiettivo del -40% del disposition time

Con il decreto-legge n. 117 dell’8 agosto 2025, il Governo ha introdotto misure emergenziali per ridurre del 40% i tempi di definizione dei procedimenti civili (disposition time) rispetto al 2019.
L’obiettivo fissato dal PNRR è ambizioso: portare entro giugno 2026 la durata media complessiva dei processi civili da 2.512 giorni a 1.507, così distribuiti:

  • 334 giorni in tribunale;
  • 392 giorni in appello;
  • 781 giorni in Cassazione.

Per raggiungerlo, il CSM aveva deliberato il ricorso a 500 applicazioni straordinarie di magistrati presso i tribunali e a 20 trasferimenti temporanei presso le Corti di appello.


I numeri del flop: poche domande e criteri discutibili

Alla scadenza del termine, le domande presentate risultano meno della metà rispetto alle posizioni disponibili. Il dato si somma a criticità già evidenti:

  • disparità nei criteri di assegnazione: tribunali con alti carichi e DT elevati (come Santa Maria Capua Vetere con 28.224 pendenze e 607 giorni di DT) non hanno ricevuto rinforzi, mentre uffici con numeri molto più contenuti (come Urbino e Forlì) sì;
  • forti squilibri territoriali: Savona registra un DT di appena 170 giorni, mentre Vallo della Lucania, Isernia e L’Aquila superano i 1.000;
  • incoerenze macroscopiche: Napoli ha ottenuto 67 applicazioni straordinarie, Catania nessuna, pur avendo dati quasi identici sul disposition time.

Questa distribuzione lascia intendere che il criterio della variazione percentuale rispetto al 2019 abbia prevalso su quello del fabbisogno effettivo, con risultati paradossali.


Il caso Venezia: tra cittadinanza e arretrato civile

Un’attenzione particolare merita il Tribunale di Venezia, con oltre 44.000 procedimenti civili pendenti, gran parte dei quali riguardano domande di riconoscimento della cittadinanza.

Il CSM aveva previsto l’applicazione di 66 magistrati, ma con il dimezzamento delle domande sarà difficile rispettare il piano. Anche nello scenario più ottimistico – con 6.600 procedimenti in più definiti entro giugno 2026 – Venezia rischia di chiudere con un DT intorno agli 800 giorni, ben lontano dall’obiettivo dei 334.

La questione solleva un interrogativo cruciale: perché non coinvolgere anche i giudici onorari di pace e gli addetti all’ufficio per il processo, soprattutto su procedimenti a bassa complessità?


Il convitato di pietra: la Cassazione

Mentre l’attenzione si concentra sui tribunali e sulle Corti di appello, resta sullo sfondo il vero nodo: la Corte di Cassazione.
Con un disposition time medio di 942 giorni a marzo 2025, la Suprema Corte rappresenta il collo di bottiglia più rilevante per la giustizia civile italiana. Senza interventi incisivi a questo livello, gli sforzi sugli uffici di merito rischiano di risultare vani.


Un’occasione persa per la giustizia italiana

Il quadro che emerge è sconfortante:

  • gli obiettivi numerici del PNRR difficilmente saranno raggiunti;
  • le disparità territoriali restano marcate;
  • i fondi straordinari sono stati usati per interventi emergenziali, non per riforme strutturali.

Il rischio è che, anche laddove il target del -40% venisse formalmente centrato, la giustizia italiana resti prigioniera di un sistema a macchia di leopardo, incapace di offrire tempi certi e uniformi ai cittadini.

Come sottolineato da più osservatori, i finanziamenti europei avrebbero dovuto sostenere riforme organizzative, digitali e procedurali, non soluzioni tampone destinate a produrre effetti marginali. Un’occasione irripetibile che sembra già compromessa.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

LAVORO: LA CASSAZIONE CONFERMA LA RESPONSABILITÀ DEL DATORE DI LAVORO ANCHE PER L’INFORTUNIO OCCORSO AL LAVORATORE IMPRUDENTE

Condividi:


Sicurezza sul lavoro: la Cassazione ribadisce la responsabilità del datore di lavoro negli infortuni (Cass. n. 26021/2025)

Introduzione

La tutela della salute e sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei cardini del diritto del lavoro e della responsabilità datoriale. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 26021/2025 riafferma con forza il principio secondo cui il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al dipendente, anche quando quest’ultimo abbia tenuto una condotta imprudente o negligente.

Questa pronuncia si inserisce nel consolidato orientamento giurisprudenziale che rafforza l’obbligo datoriale di prevenzione, ponendo l’accento sull’ampiezza degli obblighi organizzativi e formativi a carico del datore di lavoro.


Il principio affermato dalla Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito che il datore di lavoro non può esimersi da responsabilità invocando l’imprudenza del lavoratore, a meno che quest’ultima non sia del tutto abnorme, imprevedibile e inevitabile.
Secondo la Cassazione:

  • il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di prevenzione e protezione previste dalla normativa (D.Lgs. 81/2008);
  • deve assicurare formazione, informazione e addestramento adeguati ai dipendenti;
  • deve predisporre procedure organizzative e sistemi di vigilanza efficaci.

In altre parole, l’obbligo datoriale ha carattere ampio e inderogabile, tanto che eventuali condotte colpose del lavoratore non escludono, di regola, la responsabilità del datore di lavoro.


Sicurezza sul lavoro e responsabilità datoriale

Il sistema normativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro attribuisce al datore una vera e propria posizione di garanzia, che si traduce in un dovere di protezione della salute fisica e psichica del lavoratore.
La Cassazione ha più volte ribadito che:

  • l’infortunio costituisce indice di una carenza organizzativa o preventiva da parte del datore;
  • la colpa del lavoratore non esclude ma, al più, può concorrere con quella datoriale;
  • solo la condotta “esorbitante e imprevedibile” del dipendente può interrompere il nesso di causalità.

La pronuncia n. 26021/2025 conferma quindi l’orientamento volto a rafforzare il principio di massima tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’art. 2087 c.c. e con la normativa di derivazione europea.


Implicazioni pratiche per aziende e lavoratori

Per le imprese, la decisione evidenzia l’importanza di:

  • implementare piani di sicurezza aggiornati e conformi alle normative;
  • garantire formazione continua ai dipendenti, con verifiche sull’effettiva comprensione delle procedure;
  • predisporre sistemi di vigilanza e controllo per prevenire comportamenti rischiosi;
  • documentare accuratamente tutte le attività svolte in materia di sicurezza.

Per i lavoratori, la sentenza rappresenta una garanzia di tutela rafforzata, confermando che il datore di lavoro non può sottrarsi agli obblighi prevenzionistici e risponde civilmente e penalmente in caso di infortuni.


Conclusioni: il ruolo dello Studio Legale Bonanni Saraceno

La sentenza n. 26021/2025 della Corte di Cassazione rafforza il principio secondo cui la sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo formale, ma un dovere sostanziale e inderogabile del datore di lavoro.

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno, con comprovata esperienza nel diritto del lavoro e nella responsabilità datoriale, offre assistenza qualificata sia ai lavoratori che hanno subito infortuni, sia alle aziende che necessitano di consulenza in materia di prevenzione e gestione dei rischi.

Grazie a un approccio multidisciplinare e scientificamente fondato, lo Studio è un punto di riferimento per le controversie in materia di infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza aziendale, garantendo tutela legale e strategie efficaci di prevenzione e difesa.


*****************

Foto

Cass. Civ., ordinanza n. n. 26021/2025 integrale, in formato pdf:

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

RASSEGNA STAMPA GIURISPRUDENZIALE: ULTIME PRONUNCE DELLA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE

Condividi:
Corte Suprema di Cassazione


Sicurezza sul lavoro: la Cassazione ribadisce la responsabilità del datore di lavoro negli infortuni (Cass. n. 26021/2025)

Introduzione

La tutela della salute e sicurezza sul lavoro rappresenta uno dei cardini del diritto del lavoro e della responsabilità datoriale. La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 26021/2025 riafferma con forza il principio secondo cui il datore di lavoro è sempre responsabile dell’infortunio occorso al dipendente, anche quando quest’ultimo abbia tenuto una condotta imprudente o negligente.

Questa pronuncia si inserisce nel consolidato orientamento giurisprudenziale che rafforza l’obbligo datoriale di prevenzione, ponendo l’accento sull’ampiezza degli obblighi organizzativi e formativi a carico del datore di lavoro.


Il principio affermato dalla Cassazione

La Suprema Corte ha chiarito che il datore di lavoro non può esimersi da responsabilità invocando l’imprudenza del lavoratore, a meno che quest’ultima non sia del tutto abnorme, imprevedibile e inevitabile.
Secondo la Cassazione:

  • il datore di lavoro deve adottare tutte le misure di prevenzione e protezione previste dalla normativa (D.Lgs. 81/2008);
  • deve assicurare formazione, informazione e addestramento adeguati ai dipendenti;
  • deve predisporre procedure organizzative e sistemi di vigilanza efficaci.

In altre parole, l’obbligo datoriale ha carattere ampio e inderogabile, tanto che eventuali condotte colpose del lavoratore non escludono, di regola, la responsabilità del datore di lavoro.


Sicurezza sul lavoro e responsabilità datoriale

Il sistema normativo italiano in materia di sicurezza sul lavoro attribuisce al datore una vera e propria posizione di garanzia, che si traduce in un dovere di protezione della salute fisica e psichica del lavoratore.
La Cassazione ha più volte ribadito che:

  • l’infortunio costituisce indice di una carenza organizzativa o preventiva da parte del datore;
  • la colpa del lavoratore non esclude ma, al più, può concorrere con quella datoriale;
  • solo la condotta “esorbitante e imprevedibile” del dipendente può interrompere il nesso di causalità.

La pronuncia n. 26021/2025 conferma quindi l’orientamento volto a rafforzare il principio di massima tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, coerente con l’art. 2087 c.c. e con la normativa di derivazione europea.


Implicazioni pratiche per aziende e lavoratori

Per le imprese, la decisione evidenzia l’importanza di:

  • implementare piani di sicurezza aggiornati e conformi alle normative;
  • garantire formazione continua ai dipendenti, con verifiche sull’effettiva comprensione delle procedure;
  • predisporre sistemi di vigilanza e controllo per prevenire comportamenti rischiosi;
  • documentare accuratamente tutte le attività svolte in materia di sicurezza.

Per i lavoratori, la sentenza rappresenta una garanzia di tutela rafforzata, confermando che il datore di lavoro non può sottrarsi agli obblighi prevenzionistici e risponde civilmente e penalmente in caso di infortuni.


Conclusioni: il ruolo dello Studio Legale Bonanni Saraceno

La sentenza n. 26021/2025 della Corte di Cassazione rafforza il principio secondo cui la sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo formale, ma un dovere sostanziale e inderogabile del datore di lavoro.

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno, con comprovata esperienza nel diritto del lavoro e nella responsabilità datoriale, offre assistenza qualificata sia ai lavoratori che hanno subito infortuni, sia alle aziende che necessitano di consulenza in materia di prevenzione e gestione dei rischi.

Grazie a un approccio multidisciplinare e scientificamente fondato, lo Studio è un punto di riferimento per le controversie in materia di infortuni sul lavoro, malattie professionali e sicurezza aziendale, garantendo tutela legale e strategie efficaci di prevenzione e difesa.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

RASSEGNA STAMPA GIURISPRUDENZIALE (24 SETTEMBRE 2025)

Condividi:
24 settembre 2025

Rassegna stampa giurisprudenziale (Selezione: Cassazione) — Civile & Penale

Breve raccolta di pronunce recenti della Corte di Cassazione utili per avvocati, consulenti aziendali e operatori fiscali/tributari. Le decisioni trattano temi di diritto amministrativo-sanzionatorio (CONSOB), contenzioso previdenziale/forense, diritto tributario-immobiliare (bonus prima casa) e profili processuali e penitenziari (patteggiamento, permessi di necessità, 41-bis, esecuzione penale).


Civile — Massime e impatto pratico

Cass. n. 25870 — CONSOB: conferma di sanzione a ex-vicepresidente BPVI

Fatto / oggetto: Sanzione CONSOB per violazione delle norme sull’offerta al pubblico dei titoli a carico dell’ex vice presidente del board di Banca Popolare di Vicenza.
Massima: La Cassazione conferma la sanzione e precisa che le sanzioni amministrative CONSOB non sono equiparabili, per severità e incidenza patrimoniale e personale, alle sanzioni previste per l’abuso di informazioni privilegiate; non sussiste incompatibilità con le garanzie del giusto processo penale previste dalla CEDU.
Impatto per la prassi: rafforza l’autonomia del procedimento amministrativo sanzionatorio CONSOB rispetto al diritto penale e chiarisce limiti di comparabilità con sanzioni penali.


Cass. n. 25865 — Cassa Forense: quote di discarico nel contenzioso con Agenzia delle Entrate – Riscossione

Fatto / oggetto: Contenzioso tra Cassa Forense e Agenzia delle Entrate-Riscossione relativo alle quote di discarico.
Massima: La Suprema Corte chiarisce criteri applicativi inerenti la quantificazione e ripartizione delle quote di discarico nel rapporto tra ente previdenziale forense e soggetto riscossore.
Impatto per la prassi: utile per la gestione dei contenziosi contributivi e per definire strategie difensive in materie di riscossione coattiva.


Cass. n. 25898 — CONSOB: confermate sanzioni a fondo gestione patrimoniale

Fatto / oggetto: Sanzioni confermate contro un fondo di gestione patrimoniale; tra gli addebiti la trasmissione prevalente di ordini a UBS Italia che applicava commissioni significativamente più alte.
Massima: La Cassazione convalida le contestazioni sulla condotta fiduciaria e sugli obblighi di best execution/trasparenza nella trasmissione degli ordini.
Impatto per la prassi: richiamata attenzione per i gestori patrimoniali sull’obbligo di selezione e trasparenza degli esecutori di mercato, con rischi sanzionatori in caso di comportamenti preferenziali.


Cass. n. 25866 — Accertamento prima casa: bonus in caso di accorpamento unità

Fatto / oggetto: Bonus prima casa richiesto dopo accorpamento di più unità immobiliari.
Massima: Il beneficio fiscale “prima casa” spetta anche in caso di accorpamento di più unità immobiliari; non è necessario l’accatastamento entro i tre anni.
Impatto per la prassi: chiarimento favorevole al contribuente su requisiti formali per fruire del bonus in ipotesi di interventi tecnici di accorpamento.


Cass. n. 25868 — Prima casa e cambio di destinazione d’uso: onere della prova sulla mala fede

Fatto / oggetto: Acquisto di immobile come abitazione dopo cambio destinazione d’uso dello studio, con breve intervallo temporale (tre giorni).
Massima: La contiguità temporale di soli tre giorni tra cambio di destinazione d’uso e acquisto non è, di per sé, sufficiente per affermare la mala fede del contribuente.
Impatto per la prassi: conferma la necessità di prove concrete per contestare la buona fede nelle agevolazioni fiscali immobiliari.


Cass. n. 25863 — Prima casa e costituzione di usufrutto: decadenza del beneficio

Fatto / oggetto: Verifica della decadenza del beneficio prima casa in caso di costituzione del diritto di usufrutto a favore di terzi.
Massima: Decadenza dal bonus opera solo in caso di trasferimento degli immobili acquistati con i benefici; la mera costituzione del diritto di usufrutto a favore di terzi non determina automaticamente la decadenza.
Impatto per la prassi: tutela il contribuente che mantenga la titolarità dell’immobile beneficiario anche quando venga costituito un diritto reale di godimento a terzi.


Penale — Massime e impatto pratico

Cass. n. 31806 — Permessi di necessità e spettacoli esterni: limiti

Cass. n. 31832 — Patteggiamento: limiti del controllo di legittimità

Fatto / oggetto: Sentenza del giudice di merito che, in applicazione del rito abbreviato su richiesta delle parti, esclude una delle cause di proscioglimento previste dall’art. 129 c.p.p.
Massima: Il controllo di legittimità sulla motivazione del giudice di merito in materia di patteggiamento è possibile solo se il vizio di motivazione è evidente dal testo della sentenza impugnata.
Impatto per la prassi: indica l’area di intervenibilità della Corte di Cassazione sui provvedimenti che chiudono i riti alternativi, con conseguenze sui motivi di impugnazione ammissibili.


Cass. n. 31812 — 41-bis e stato di salute: uscita per gravi condizioni

Fatto / oggetto: Richiesta di attenuazione del regime di 41-bis per una donna capoclan con gravi condizioni di salute.
Massima: Anche in presenza di pericolosità sociale, il regime carcerario diventa inumano e degradante se le condizioni di salute sono molto precarie: è possibile l’uscita dal 41-bis per motivi di salute.
Impatto per la prassi: rafforza il parametro di bilanciamento tra esigenze di sicurezza e tutela della dignità umana; rilievo per ricorsi e istanze sanitarie in esecuzione penale.


Cass. n. 31809 — Revoca del beneficio della sospensione condizionale: ruolo del giudice di esecuzione

Fatto / oggetto: Richiesta da parte del P.M. di revoca del beneficio della sospensione condizionale della pena.
Massima: Spetta al giudice dell’esecuzione, se adito dal P.M., esaminare la richiesta di revoca nel contraddittorio tra le parti.
Impatto per la prassi: chiarisce la competenza e la procedura per le istanze di revoca in ambito esecutivo, rafforzando il principio del contraddittorio.


Implicazioni pratiche e suggerimenti per professionisti

  • Contenzioso sanzionatorio finanziario: rivedere policy di best execution, documentare criteri di selezione degli esecutori e la politica commissionale; predisporre memorie focalizzate sulla natura amministrativa delle sanzioni.
  • Contenzioso immobiliare/fiscale: in ipotesi di accorpamento o costituzione di diritti reali valutare documentazione tecnica (planimetrie, pratiche edilizie) per dimostrare buona fede o mantenimento dei requisiti.
  • Esecuzione penale e diritti dei detenuti: quando si tratta di salute o permessi, curare la documentazione medica e la richiesta del contraddittorio con il giudice dell’esecuzione.
  • Impugnazioni sui riti alternativi: formulare motivi che evidenzino in modo palese il vizio nella motivazione per superare la soglia di non intervento della Corte.


Competenza e assistenza — Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno opera con consolidata esperienza nei settori trattati dalla presente rassegna: diritto societario e regolamentazione dei mercati, contenzioso amministrativo/sanzionatorio (CONSOB), contenzioso tributario e immobiliare (agevolazioni prima casa), nonché diritto penale ed esecuzione penale (patteggiamento, 41-bis, permessi).
Per ogni pronuncia lo studio è in grado di offrire: analisi normativa personalizzata, redazione di memorie e motivi di impugnazione, assistenza nella fase esecutiva e supporto nella predisposizione di documentazione tecnico-probatoria.

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

RESPONSABILITÀ MEDICA: LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA SULL’OMESSA INFORMAZIONE SU TERAPIE SPERIMENTALI (ORDINANZA N. 25771/2025)

Condividi:

Consenso informato e onere della prova: la Cassazione sull’omessa informazione su terapie sperimentali (ord. n. 25771/2025)


1. Introduzione: il nodo del consenso informato

Il tema del consenso informato rappresenta una delle aree più delicate della responsabilità medica. Non si tratta soltanto di garantire al paziente il diritto all’autodeterminazione, ma anche di bilanciare questo diritto con i limiti della scienza medica e con l’onere della prova in sede giudiziaria.

Con l’ordinanza n. 25771/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito un principio fondamentale: spetta al paziente (o ai suoi rappresentanti legali, come nel caso dei minori) dimostrare che, se adeguatamente informato, avrebbe rifiutato la terapia raccomandata optando per un trattamento alternativo, anche se sperimentale.


2. Il caso: cure in Austria e richiesta di risarcimento

La vicenda trae origine dal ricorso dei genitori di un bambino deceduto per linfoma ALCL con prognosi infausta, dopo cure eseguite presso una clinica universitaria austriaca.

  • Secondo la CTU di primo grado, il protocollo ALCL Relapse (chemioterapia + trapianto allogenico di cellule staminali) costituiva la terapia standard, con tassi di guarigione superiori al 50%.
  • I farmaci alternativi, come Crizotinib o Brentuximab Vedotin, erano invece ritenuti altamente sperimentali, privi di prove di efficacia e con effetti collaterali ignoti.

I giudici di merito hanno condannato i genitori a rimborsare le spese sostenute, ritenendo che i medici non fossero tenuti a informare su cure ancora in fase sperimentale.


3. La decisione della Corte d’appello di Trento

La Corte d’appello ha confermato la sentenza di primo grado, sottolineando due aspetti centrali:

  1. Mancanza di prova controfattuale: i genitori non hanno dimostrato che, se informati, avrebbero rifiutato il protocollo ALCL Relapse.
  2. Valutazione probatoria: gli elementi raccolti inducevano a ritenere che la scelta sarebbe comunque ricaduta sulla terapia standard, più affidabile e consolidata rispetto a farmaci sperimentali.

4. La Cassazione: il corretto riparto dell’onere della prova

Gli Ermellini hanno respinto il ricorso, ritenendo corretto il ragionamento della Corte territoriale. In particolare:

  • il giudice deve valutare il contesto temporale delle decisioni terapeutiche, non astrattamente;
  • non è sufficiente dimostrare un’informazione incompleta: serve la prova del nesso causale tra omissione informativa e diversa scelta terapeutica;
  • l’omessa informazione non integra automaticamente né errore essenziale ex art. 1429 c.c. né inadempimento grave ex art. 1455 c.c.

5. Principio di diritto: senza prova della scelta alternativa, niente risarcimento

La Corte ha ribadito un principio che ha forti ricadute pratiche:

La violazione dell’obbligo informativo, in assenza di prova che il paziente (o i suoi rappresentanti) avrebbe optato per una cura diversa, non comporta né risarcimento del danno né invalidità del contratto terapeutico.


6. Riflessioni conclusive

L’ordinanza n. 25771/2025 conferma la linea restrittiva della giurisprudenza in tema di consenso informato. Se da un lato i medici hanno l’obbligo di fornire informazioni chiare e complete, dall’altro la responsabilità civile richiede una prova rigorosa del danno conseguente all’omessa informazione.

Per la pratica forense, il messaggio è chiaro: nei giudizi di responsabilità medica non basta dimostrare una lacuna informativa; occorre anche provare che, se informato, il paziente avrebbe fatto una scelta diversa, ragionevole e concretamente percorribile.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi: