
Rassegna Giurisprudenziale: Settembre 2025 – Cassazione Civile e Penale
Lo Studio Legale Bonanni Saraceno propone un’analisi approfondita delle più recenti pronunce della Corte di Cassazione, evidenziando i principi di diritto emergenti e le possibili implicazioni pratiche per professionisti, imprese e cittadini. La rassegna copre tematiche civili e penali, con particolare attenzione a tributi, responsabilità civile, lavoro carcerario, contratti professionali e abusi edilizi.
CIVILE
Tributi
- Cassazione n. 26252: La Corte ribadisce che l’Amministrazione finanziaria, nel diniego di rimborso o nella sospensione di un provvedimento, non è obbligata a fornire prova certa dell’esistenza di eventuali controcrediti. Tuttavia, nel giudizio contenzioso questa prova diventa essenziale. Questo principio chiarisce i confini tra potere discrezionale dell’amministrazione e diritto del contribuente ad ottenere una decisione supportata da elementi probatori verificabili, rafforzando la tutela del contribuente in sede giurisdizionale.
- Cassazione n. 26259: L’insussistenza dell’obbligo di sottoscrizione della cartella di pagamento semplifica le controversie relative agli atti trasmessi via PEC. Non rileva se l’atto sia digitale nativo o scansione cartacea: ciò che conta è la provenienza dall’Agente della riscossione, rafforzando il principio di effettività della notifica e riducendo contenziosi su aspetti formali.
Processo Civile
- Cassazione n. 26265: Il tardivo deposito del controricorso in giudizio di legittimità comporta l’improcedibilità, anche in assenza di una norma espressa. La pronuncia sottolinea l’importanza del rispetto dei termini processuali come requisito essenziale per garantire la regolarità del processo e la certezza dei ruoli procedurali.
Disciplinare Avvocati
- Cassazione S.U. n. 26270: Confermata la sospensione di un avvocato COA che aveva favorito l’iscrizione all’Albo “sezione speciale avvocati stabiliti” di soggetti con abilitazione estera non idonea. La decisione evidenzia il dovere di diligenza e correttezza degli avvocati nell’accesso alla professione, salvaguardando la qualità e la legalità delle iscrizioni professionali.
Compensi Professionali
- Cassazione n. 26286: La prescrizione presuntiva dei compensi non può essere interrotta né da fatture né da pagamenti parziali, se non qualificati come acconti, e non è influenzata da ammissioni stragiudiziali del debitore. La sentenza rafforza la certezza giuridica sui termini di prescrizione, tutelando i professionisti e definendo chiaramente i confini della prova presuntiva del credito.
Contratto d’Opera Professionale
- Cassazione n. 26288: La validità di un patto di quota lite è determinata esclusivamente dal periodo in cui il contratto di patrocinio è stato concluso. Ciò conferma che la regolarità formale del contratto prevale sull’eventuale successiva illegittimità normativa, fornendo un chiaro parametro per la validità dei patti di compenso in ambito professionale.
Notai
- Cassazione n. 26290: La sopravvenuta eliminazione della causa di nullità influisce solo sulla valutazione della gravità della condotta disciplinare, non sul momento consumativo dell’illecito. La decisione offre una guida importante per i procedimenti disciplinari, distinguendo tra accertamento dell’illecito e valutazione della sanzione.
Lavoro Carcerario
- Cassazione n. 26300: La prescrizione dei crediti retributivi dei detenuti decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro, e non dalla fine dello stato detentivo. La Corte considera il rapporto di lavoro come unitario, chiarendo i criteri di calcolo dei termini di prescrizione e garantendo il riconoscimento dei diritti economici del lavoratore detenuto.
Responsabilità Civile
- Cassazione n. 26320: Le case di riposo, nell’ambito di contratti atipici di “spedalità”, hanno un obbligo di protezione pieno e proattivo nei confronti degli ospiti, anche in presenza di clausole limitative interne. La sentenza afferma il principio di responsabilità oggettiva e di tutela rafforzata degli anziani vulnerabili, orientando la gestione dei contratti di assistenza.
PENALE
Illeciti e Abusi Edilizi
- Cassazione n. 32167: In assenza di deliberazione comunale sul mantenimento dell’opera, la demolizione è l’unico sbocco legittimo a carico del responsabile.
- Cassazione n. 32169: La valutazione della tenuità del fatto deve considerare la tipologia dei beni lesi e la gravità complessiva degli illeciti, bilanciando la proporzionalità della sanzione con la tutela dei beni giuridici coinvolti.
Beni Culturali
- Cassazione n. 32166: Le monete numismatiche acquistate legalmente non appartengono allo Stato, distinguendo la proprietà privata dai beni demaniali e chiarendo i criteri di tutela del patrimonio culturale.
Reddito di Cittadinanza
- Cassazione n. 32172: Ai fini della determinazione del reddito di cittadinanza, le vincite online devono essere considerate lorde, evidenziando la necessità di calcolare correttamente la base imponibile per l’accesso al beneficio.
Misure Alternative al Carcere
- Cassazione n. 32251: La sospensione del procedimento con messa alla prova può essere revocata solo in caso di gravi violazioni, rifiuto del lavoro di pubblica utilità o commissione di nuovi delitti. La decisione rafforza la funzione rieducativa e cautelativa delle misure alternative, sottolineando la responsabilità del soggetto in prova.
Competenza dello Studio Legale Bonanni Saraceno
Lo Studio Legale Bonanni Saraceno si distingue per l’approfondita conoscenza della giurisprudenza più recente e per la capacità di tradurre i principi di diritto in strategie concrete per i clienti. L’esperienza consolidata in diritto civile, penale, tributario e disciplinare consente allo studio di fornire consulenza altamente qualificata, aggiornata e mirata, garantendo supporto sia ai professionisti che ai privati in tutti gli ambiti del diritto.
*****************
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:
STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma
Tel. +39 0673000227
Cell. +39 3469637341
@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

