
L’Organismo Congressuale Forense (OCF), rappresentato dal Segretario Accursio Gallo e dall’Avv. Elisabetta Brusa, ha partecipato alle audizioni in Commissione Giustizia della Camera dei Deputati sul decreto-legge contenente misure urgenti per la giustizia.
L’OCF ha espresso apprezzamento per l’attenzione del Governo, ma ha evidenziato criticità strutturali e la necessità di interventi organici e immediati, sia in ambito civile che penale.
Giustizia Civile: Criticità e Soluzioni Proposte
L’Organismo ha evidenziato le criticità principali:
- L’impiego dei giudici di pace al posto dei magistrati ordinari, considerato inadeguato;
- La costituzione di una task force di 500 magistrati volontari, ritenuta rischiosa per il principio del giudice naturale e fonte di una giustizia “di serie B”.
Proposte operative dell’OCF:
- Impiego dei 404 giudici ausiliari già in servizio presso le Corti d’appello;
- Rientro in ruolo di almeno 100 magistrati fuori ruolo;
- Valorizzazione della magistratura onoraria, evitando soluzioni improvvisate.
“Non possiamo dividere la giustizia tra ricchi e poveri”, ha dichiarato il Segretario Gallo.
Giustizia Penale: Emergenza Carceraria
L’OCF ha accolto con favore il rafforzamento della magistratura di sorveglianza, essenziale per la tutela dei diritti dei detenuti e per l’efficacia dell’esecuzione penale.
Criticità attuali:
- I nuovi magistrati entreranno in servizio solo dal 2026;
- Sovraffollamento grave: 62.000 detenuti su meno di 47.000 posti disponibili;
- 61 suicidi registrati dall’inizio del 2025.
Misure urgenti proposte:
- Mobilità straordinaria di magistrati verso gli uffici di sorveglianza;
- Impiego temporaneo di personale amministrativo da uffici meno gravati;
- Ampliamento delle misure alternative alla detenzione;
- Reintroduzione della liberazione anticipata speciale;
- Potenziamento degli Uffici di esecuzione penale esterna;
- Rafforzamento dei protocolli con le ASL per supporto psicologico e psichiatrico.
“Il carcere è il banco di prova della nostra civiltà giuridica: servono scelte coraggiose e strutturali”, ha sottolineato l’Avv. Brusa.
Conclusioni e Implicazioni
Le proposte dell’OCF mirano a soluzioni strutturali, immediate e sostenibili per:
- Garantire efficienza e imparzialità della giustizia civile;
- Affrontare il sovraffollamento carcerario;
- Tutelare i diritti dei cittadini e dei detenuti.
L’Organismo sottolinea che solo interventi organici e mirati possono garantire una giustizia equa e accessibile a tutti, evitando soluzioni temporanee che rischiano di generare diseguaglianze.
*****************
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:
STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma
Tel. +39 0673000227
Cell. +39 3469637341
@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

Grazie infinite, finalmente si evidenzia la necessità che qualsiasi intervento non possa che essere strutturale ed organico e mirato.
Buongiorno, la ringrazio per il commento, che condivido pienamente.
Cordiali saluti.