DANNO NON PATRIMONIALE: LA CASSAZIONE SI PRONUNCIA SUL RISARCIMENTO DEL DANNO DA ASSENZA GENITORIALE

Condividi:
Danno non patrimoniale per assenza paterna

Cassazione e diritto alla bigenitorialità: il danno da assenza paterna è risarcibile in re ipsa

1. Introduzione

Con la sentenza n. 24719/2025, la Corte di Cassazione ha affrontato una questione di particolare rilievo nel diritto di famiglia: la risarcibilità del danno non patrimoniale subito dal figlio naturale a seguito dell’assenza volontaria del padre.
La pronuncia conferma che il diritto alla bigenitorialità costituisce un diritto fondamentale della persona e che la sua violazione integra un illecito endofamiliare autonomamente risarcibile.

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno, attivo da anni nel settore del diritto di famiglia e della responsabilità civile, segue con attenzione tali sviluppi giurisprudenziali, offrendo assistenza qualificata nei casi di riconoscimento tardivo della paternità, mantenimento e risarcimento del danno endofamiliare.


2. Il caso concreto

La vicenda trae origine dal ricorso proposto da una madre e dal figlio naturale, riconosciuto dal padre solo al compimento del ventesimo anno di età.
La Corte d’Appello aveva escluso il risarcimento del danno non patrimoniale per assenza di prova e aveva liquidato il mancato mantenimento pregresso in misura inferiore a quella stabilita per il futuro.

La Cassazione ha ribaltato questa impostazione, stabilendo che:

  • i contributi di mantenimento sono dovuti sin dalla nascita del figlio;
  • il danno non patrimoniale da privazione della figura paterna è provato in re ipsa, senza necessità di ulteriori dimostrazioni.

3. Il principio di diritto

La Suprema Corte ha dettato un chiaro principio interpretativo dell’art. 2059 c.c., secondo cui:

“La perdita della bigenitorialità, realizzata attraverso la consapevole sottrazione ai doveri di assistenza morale e materiale del figlio, costituisce di per sé un fatto noto, idoneo a dimostrare un’alterazione della vita del minore e a fondare il diritto al risarcimento del danno non patrimoniale.”

In tal modo, la Cassazione ha bilanciato il generale onere probatorio sul danno non patrimoniale con la natura stessa dell’illecito endofamiliare, riconoscendo che la privazione della figura paterna incide inevitabilmente sullo sviluppo personale, emotivo e relazionale del figlio.


4. Il mantenimento e la quantificazione del danno patrimoniale

Sul piano economico, la Corte ha chiarito che il giudice di merito non può liquidare il mantenimento pregresso in misura inferiore a quello stabilito per il futuro, se non con congrua motivazione.
Ha quindi disposto il rinvio per la corretta quantificazione, ma ha confermato definitivamente il diritto di regresso della madre per le spese sostenute in luogo del padre inadempiente.


5. Il diritto alla bigenitorialità come diritto fondamentale

La sentenza ribadisce che il diritto del figlio a crescere con entrambi i genitori costituisce un diritto inviolabile, riconosciuto dall’ordinamento italiano (art. 30 Cost.) e dalle fonti sovranazionali (art. 8 CEDU, art. 24 Carta di Nizza).
La sua lesione determina un illecito endofamiliare risarcibile anche senza ulteriori allegazioni, poiché l’assenza del genitore costituisce essa stessa la prova della violazione.


6. Il contributo dello Studio Legale Bonanni Saraceno

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno vanta una consolidata esperienza nei casi di:

  • riconoscimento tardivo della paternità;
  • azioni di mantenimento e regresso tra genitori;
  • tutela risarcitoria per illecito endofamiliare;
  • contenziosi in materia di danno non patrimoniale derivante dalla violazione del diritto alla bigenitorialità.

Grazie all’approfondita conoscenza della giurisprudenza di legittimità e della normativa in materia, lo Studio è in grado di assistere efficacemente i propri clienti in situazioni complesse, garantendo la migliore tutela dei diritti del minore e della madre.


7. Conclusioni

La sentenza n. 24719/2025 segna un ulteriore passo nella protezione dei diritti dei figli naturali e nel riconoscimento del danno endofamiliare da assenza genitoriale.
Il principio enunciato dalla Cassazione rafforza la centralità del diritto alla bigenitorialità, imponendo una tutela concreta e automatica contro la violazione dei doveri genitoriali.

Lo Studio Legale Bonanni Saraceno conferma il proprio impegno a difendere tali diritti fondamentali, ponendosi come punto di riferimento per chi affronta controversie in tema di famiglia, mantenimento e risarcimento del danno.


👉 Vuoi che lo adatti in una versione con note a piè di pagina e riferimenti bibliografici (dottrina e giurisprudenza) per renderlo pubblicabile anche su una rivista scientifica, o preferisci mantenerlo in forma più snella e divulgativa per il sito web?

*****************

Foto

Corte di Cassazione|Sezione 1|Civile|Ordinanza|7 settembre 2025| n. 24719, integrale, in formato pdf:

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Avv. F. V. Bonanni Saraceno
Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *