
Neurodiritti e tutela giuridica della mente: dall’America Latina all’Europa
Introduzione: la nuova frontiera del diritto
L’avvento delle neurotecnologie ha spalancato scenari inediti per il diritto. Dispositivi in grado di raccogliere, interpretare e persino manipolare i segnali cerebrali pongono domande radicali su privacy, libertà cognitiva e integrità psichica. Non si tratta più soltanto di proteggere i dati biometrici o genetici, ma di salvaguardare la sfera più intima dell’essere umano: i pensieri.
In questo contesto emergono i neurodiritti, un insieme di garanzie fondamentali ancora in fase di elaborazione normativa, che potrebbero costituire una vera e propria nuova generazione di diritti umani.
L’America Latina come laboratorio giuridico
Il Cile è stato il primo Paese al mondo a introdurre i neurodiritti nella propria Costituzione (2021), stabilendo che lo sviluppo scientifico e tecnologico debba avvenire nel rispetto dell’integrità fisica e mentale dei cittadini. A rendere storica questa scelta è arrivata la prima causa al mondo per furto di dati cerebrali (2022), con la Corte Suprema cilena che ha riconosciuto la violazione del diritto alla privacy cognitiva.
A seguito di questo caso, altri Stati latinoamericani hanno avviato riforme costituzionali o progetti di legge per regolamentare:
- la classificazione dei neurodati come categoria di dati sensibili;
- la tutela della libertà mentale e del consenso informato;
- i limiti all’uso delle neurotecnologie in medicina, sport e forze dell’ordine.
La diffusione internazionale dei neurodiritti
Dopo il Cile, diversi Paesi hanno seguito la strada dei diritti neurologici:
- Messico e Brasile: progetti di legge costituzionali e sulla protezione dei neurodati;
- Argentina e Colombia: proposte di comitati speciali e riforme processuali;
- Costa Rica e Uruguay: prime iniziative di adeguamento normativo;
- Stati Uniti: il Colorado e la California hanno introdotto la protezione dei neurodati nei rispettivi atti sulla privacy.
L’Unione Europea, invece, si è mossa con più cautela, limitandosi finora a regolare dispositivi neurotecnologici basati su impulsi elettrici, senza affrontare le tecniche emergenti (stimolazione del nervo vago, ultrasuoni, fotobiomodulazione).
Profili giuridici aperti
I neurodiritti sollevano interrogativi cruciali per il diritto costituzionale, penale, civile e internazionale:
- Tutela della libertà cognitiva: può lo Stato o un’impresa limitare la sfera del pensiero?
- Neuroprivacy: i dati cerebrali rientrano tra i dati personali sensibili? Quali standard di sicurezza devono rispettare le aziende?
- Responsabilità civile e penale: chi risponde di un danno causato da manipolazione neurologica o da uso improprio di neurotecnologie?
- Ammissione probatoria: le prove ottenute tramite neurotecnologie possono essere utilizzate in giudizio?
Si tratta di un diritto in divenire, che richiede un approccio comparato e multidisciplinare.
La competenza dello Studio Legale Bonanni Saraceno
Lo Studio Legale Bonanni Saraceno segue con attenzione l’evoluzione dei neurodiritti, integrando competenze di diritto costituzionale, diritto alla privacy, bioetica e responsabilità civile. L’esperienza maturata in materia di diritti fondamentali, nuove tecnologie e responsabilità da trattamento dei dati consente allo Studio di affrontare con rigore scientifico e prospettiva internazionale i casi legati alla protezione dell’integrità mentale.
In particolare, lo Studio è in grado di offrire:
- analisi comparata delle normative internazionali e delle prime sentenze in materia di neurodiritti;
- tutela giudiziale e stragiudiziale in casi di violazione della neuroprivacy e dei diritti cognitivi;
- consulenza a imprese tecnologiche che sviluppano dispositivi neurotecnologici, per conformarsi agli standard etici e giuridici emergenti;
- ricerca scientifico-giuridica per anticipare le ricadute normative delle nuove tecnologie cerebrali.
Conclusioni
Il riconoscimento dei neurodiritti rappresenta uno dei passaggi più significativi nella storia del diritto contemporaneo, perché segna l’ingresso della mente umana come bene giuridicamente tutelato. Se il Cile ha aperto la strada, la sfida è ora globale.
In questo scenario, lo Studio Legale Bonanni Saraceno si propone come interlocutore qualificato per chiunque intenda affrontare le implicazioni giuridiche, etiche e pratiche di una rivoluzione tecnologica che ha già iniziato a trasformare il diritto.
In questo scenario, lo Studio Legale Bonanni Saraceno si propone come interlocutore qualificato per chiunque intenda affrontare le implicazioni giuridiche, etiche e pratiche di una rivoluzione tecnologica che ha già iniziato a trasformare il diritto.
*****************
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:
STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma
Tel. +39 0673000227
Cell. +39 3469637341
@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com
