DIRITTO DEL LAVORO: DEFINIZIONE, CAUSE E COPERTURA INAIL RIGUARDO ALL’INFORTUNIO SUL LAVORO

Condividi:

Infortunio sul lavoro: definizione, cause e copertura INAIL

L’infortunio sul lavoro è un evento che si verifica per causa violenta in occasione di lavoro, da cui deriva:

  • Morte
  • Inabilità permanente (assoluta o parziale)
  • Inabilità temporanea assoluta, che comporta assenza dal lavoro per più di tre giorni

Riferimento normativo: art. 2, D.P.R. 1124/65.

Che cosa si intende per “causa violenta”

La causa violenta è un fattore esterno che agisce in modo intenso e concentrato nel tempo. Può anche interagire con condizioni patologiche preesistenti del lavoratore.

Cosa significa “occasione di lavoro”

Per occasione di lavoro si intendono tutte le condizioni (anche ambientali) in cui si svolge l’attività lavorativa. Sono incluse:

  • Situazioni in cui è presente un rischio immediato per il lavoratore
  • Danni derivanti da attrezzature, ambiente di lavoro o comportamenti del lavoratore

Rientrano anche i cosiddetti rischi impropri, ovvero quelli legati a prestazioni non tipiche della mansione svolta (Cass. 2838/2018). Escluso invece il rischio elettivo.

Cos’è il rischio elettivo

Il rischio elettivo esclude l’indennizzabilità dell’infortunio. Si verifica quando il lavoratore compie azioni volontarie e arbitrarie, prive di legame con l’attività lavorativa.

Caratteristiche del rischio elettivo (Cass. 15047/2007):

  1. Comportamento volontario e illogico, estraneo al lavoro
  2. Motivato da impulsi personali
  3. Comporta un rischio diverso da quello lavorativo

Infortunio in itinere: cos’è e quando è coperto da INAIL

L’infortunio in itinere è l’incidente che colpisce il lavoratore durante il tragitto tra casa e lavoro (o viceversa).

È coperto dall’assicurazione INAIL (art. 12, D.Lgs. 38/2000) se avviene:

  • Sul percorso da casa al lavoro e ritorno
  • Sul tragitto tra due luoghi di lavoro
  • Durante il percorso verso il luogo abituale dei pasti

Requisito fondamentale: il percorso deve essere normale e diretto

Quando l’INAIL non copre l’infortunio in itinere

La copertura assicurativa INAIL decade in caso di:

  1. Deviazioni o interruzioni non necessarie
    Sono escluse tutte le deviazioni non giustificate da cause di forza maggiore, obblighi penali o esigenze improrogabili (Cass. 10162/2001).
    Le brevi soste che non espongono a rischi diversi non compromettono l’indennizzabilità (Corte Cost. Ord. 1/2005).
  2. Guida in stato di alterazione
    L’infortunio non è indennizzabile se causato da:
    • Abuso di alcol
    • Uso non terapeutico di stupefacenti o psicofarmaci
  3. Guida senza patente
    Se il lavoratore è alla guida senza patente, l’assicurazione non copre l’incidente.

Utilizzo di mezzi privati: quando l’infortunio è indennizzabile

L’uso del mezzo privato (auto, moto) non è sempre coperto da INAIL. È generalmente favorito il trasporto pubblico, a meno che:

  • Il mezzo pubblico non copra il percorso
  • Gli orari siano incompatibili con quelli di lavoro
  • Il servizio pubblico crei grave disagio

Non è indennizzabile:

  • Se l’auto privata è usata senza necessità e il tragitto è percorribile a piedi (Cass. 8929/1997)

È indennizzabile:

  • Se il mezzo pubblico non è disponibile
  • Se vi è un disagio oggettivo nell’uso del trasporto pubblico

Infortunio in itinere con bicicletta: cosa dice l’INAIL

L’infortunio in bicicletta è in itinere solo in alcune circostanze:

  • Non è indennizzabile se avviene su piste ciclabili (presenza di percorso sicuro)
  • È indennizzabile su strade normali se:
    • Il trasporto pubblico è scomodo
    • Il tragitto a piedi è irragionevole per età, salute, condizioni stradali.

CONCLUSIONI

L’infortunio sul lavoro e in itinere è coperto da INAIL solo se avviene in circostanze coerenti con l’attività lavorativa e seguendo percorsi ordinari e giustificati.
È fondamentale conoscere i limiti della copertura per tutelare i propri diritti in caso di incidente.


*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi: