La separazione delle carriere: tra giusto processo e riforme costituzionali
“La separazione delle carriere rappresenta la concreta attuazione del giusto processo previsto dall’articolo 111 della nostra Costituzione”, ha affermato Carlo Foglieni, presidente nazionale di AIGA, durante un intervento a Bergamo presso la Fondazione Serughetti La Porta. L’occasione è stata il convegno dedicato alle proposte di riforma costituzionale e alla loro incidenza sugli equilibri tra i poteri dello Stato.
L’evento, organizzato da Laura Cocucci, referente locale dell’Area democratica per la giustizia, si inserisce nell’ambito della presentazione del libro “Loro dicono, noi diciamo”.
Il dibattito
Il convegno ha visto un’ampia partecipazione di cittadini ed è stato arricchito dagli interventi di esperti del settore, tra cui:
• Barbara Pezzini, portavoce del Comitato Bergamasco per la difesa della Costituzione e costituzionalista dell’Università di Bergamo;
• Maurizio Romanelli, procuratore di Bergamo;
• Armando Spataro, coautore del libro.
Questi relatori hanno espresso preoccupazioni riguardo alle proposte di riforma costituzionale, come il premierato forte, l’autonomia differenziata e la separazione delle carriere. Secondo loro, tali riforme rischiano di violare tre principi fondamentali della Costituzione italiana:
1. La partecipazione democratica;
2. L’indipendenza della magistratura;
3. L’uguaglianza dei cittadini.
La posizione di AIGA
In risposta, il presidente Foglieni ha sottolineato che la giustizia rimane una materia di competenza esclusiva statale, dunque esclusa sia dall’autonomia differenziata sia dal premierato forte. Ha poi ribadito l’importanza della separazione delle carriere per garantire un processo equo:
“Essenziale per rendere il processo più equo e giusto perché lo assegna a un giudice terzo a garanzia dell’imparzialità della decisione”.
Infine, ha auspicato che la proposta di legge sulla separazione delle carriere possa essere approvata al più presto.
*****************
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle implicazioni pratiche potete contattare:
STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Mazzini, 27 – 00195 – Roma
Tel. +39 0673000227
Cell. +39 3469637341