La riforma del Codice della strada introdotta dalla legge 25 novembre 2024 n. 177, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 29 novembre, entrerà in vigore il 14 dicembre 2024. È un intervento significativo volto a ridurre l’incidentalità stradale, causata in gran parte da distrazione, mancato rispetto delle regole e guida pericolosa. Ecco un riassunto delle principali novità:
1. Sicurezza stradale
• Guida con smartphone:
• Multa da 250 a 1.000 euro, con sospensione immediata della patente:
• 1 settimana se si hanno almeno 10 punti sulla patente.
• 15 giorni se i punti sono meno di 10.
• Recidiva: multa fino a 1.400 euro, sospensione fino a 3 mesi e decurtazione di 8-10 punti.
• In caso di incidente, sospensione raddoppiata.
• Guida in stato di ebbrezza:
• Tolleranza zero. Le sanzioni aumentano progressivamente in base al tasso alcolemico:
• Da 0,5 a 0,8 g/l: multa tra 573 e 2.170 euro, sospensione patente 3-6 mesi.
• Da 0,8 a 1,5 g/l: arresto fino a 6 mesi, multa fino a 3.200 euro, sospensione 6-12 mesi.
• Oltre 1,5 g/l: arresto fino a 1 anno, multa fino a 6.000 euro, sospensione 1-2 anni.
• Alcolock obbligatorio per chi viene sanzionato.
• Guida sotto stupefacenti:
• Revoca immediata della patente e sospensione per 3 anni per chi risulta positivo ai test, senza necessità di provare l’alterazione psicofisica.
2. Regole di circolazione
• Eccesso di velocità:
• Multa da 173 a 694 euro per chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h, ma entro 40 km/h.
• Se si supera due volte il limite in centri abitati nello stesso anno: sanzioni aumentate fino a 880 euro e sospensione patente per 15-30 giorni.
• Bici e monopattini:
• Per i ciclisti: obbligo per gli automobilisti di mantenere una distanza di 1,5 metri durante il sorpasso.
• Per i monopattini: obbligo di targa, casco e assicurazione; vietato il transito contromano e sulle strade con limiti superiori a 50 km/h.
• Abbandono di animali:
• Revoca o sospensione della patente 6-12 mesi; fino a 7 anni di carcere se l’abbandono causa un incidente mortale o con feriti.
3. Formazione e neopatentati
• Supercar:
• Divieto di guida di auto potenti (>75 kW/t) per i neopatentati esteso da 1 a 3 anni, applicabile ai nuovi patentati dopo l’entrata in vigore della legge.
• Formazione graduale:
• Rafforzata la gradualità nell’abilitazione alla guida di veicoli più potenti.
4. Strumenti di accertamento
• Autovelox:
• Se più multe vengono emesse nello stesso tratto stradale e in un’ora, si paga una sola sanzione, aumentata di un terzo.
Delega legislativa
Oltre alle modifiche dirette, la legge include una delega al Governo per una revisione complessiva del Codice della strada, con possibilità di adottare regolamenti per semplificare ulteriormente la normativa.
Questa riforma si propone di aumentare la sicurezza stradale con un mix di prevenzione, sanzioni più severe e maggiore responsabilizzazione degli utenti della strada.
*****************
Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle implicazioni pratiche potete contattare:
STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Mazzini, 27 – 00195 – Roma
Cell. +39 3469637341