“SOCIETAS”: IL DECRETO SICUREZZA E LE SUE CONSEGUENZE

Condividi:
Societas

Il “Decreto Sicurezza” ha sollevato numerose critiche e perplessità, soprattutto riguardo alla sua costituzionalità e all’impatto sulla società. 

Pertanto, si teme che alcune norme, in particolare quelle relative alle aggravanti di luogo e di contesto, possano ledere il principio di offensività e criminalizzare eccessivamente le manifestazioni di dissenso. Inoltre, si contesta l’approccio repressivo del decreto, che non investe in prevenzione e non affronta le cause sociali ed economiche dei fenomeni che vorrebbe contrastare. 

Di seguito si riportano i principali problemi sollevati:

  • Incertezza e applicazione della legge:Alcune disposizioni del decreto, come quelle relative all’immigrazione, sono state oggetto di interpretazioni contrastanti, creando confusione e incertezza sull’applicazione della legge. 
  • Impatti sulla società:Il decreto è stato criticato per aver introdotto misure che potrebbero ledere i diritti fondamentali e aumentare la paura nella società, anziché promuovere una reale sicurezza. 
  • Carenza di prevenzione:Il decreto si concentra principalmente sulla repressione, senza affrontare le cause profonde della criminalità, come la povertà, la disuguaglianza e la mancanza di opportunità. 
  • Sovraffollamento carcerario:L’inasprimento delle pene previsto dal decreto potrebbe peggiorare il già critico problema del sovraffollamento delle carceri. 
  • Criticità sulla دەستور:Diverse associazioni e giuristi hanno sollevato dubbi sulla costituzionalità di alcune norme, in particolare quelle relative alle aggravanti e alle restrizioni della libertà di manifestazione. 
  • Strumento del decreto-legge:L’utilizzo del decreto-legge, uno strumento eccezionale, per affrontare questioni di sicurezza pubblica è stato criticato, poiché si teme che possa minare il ruolo del Parlamento e la sua capacità di legiferare in modo ponderato. 

In sintesi, il “Decreto Sicurezza” è stato oggetto di un acceso dibattito, con critiche che riguardano sia i contenuti specifici del provvedimento sia il suo approccio complessivo alla gestione della sicurezza. 

Digitare il seguente link per vedere la visto puntata integrale;

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *