TRIBUTARIO: LA RIDUZIONE DEL 50% SI APPLICA SOLO ALL’IMMOBILE STORICO CHE INSISTE SU UN TERRENO VINCOLATO COME BENE CULTURALE

Condividi:

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 4305 del 2025, ha chiarito che la riduzione del 50% della base imponibile dell’IMU per gli immobili di interesse storico o artistico si applica solo se anche il terreno su cui l’immobile insiste è vincolato come bene culturale.

Principi chiave della pronuncia

1. Vincolo diretto sull’immobile e sul terreno

La riduzione IMU del 50% prevista dall’art. 10, comma 1, D.Lgs. 42/2004, si applica solo ai fabbricati dichiarati di interesse culturale. La Cassazione ha precisato che, affinché il beneficio si estenda, anche l’area su cui sorge l’immobile deve essere soggetta a vincolo diretto.

2. Esclusione del vincolo indiretto

L’ordinanza esclude l’agevolazione IMU per gli immobili che si trovano su terreni sottoposti a vincolo indiretto, cioè quando il vincolo riguarda solo la tutela del contesto paesaggistico o ambientale e non il bene in sé.

3. Obiettivo della norma

La ratio della disposizione è incentivare la conservazione del patrimonio storico-artistico. Tuttavia, la Cassazione ha ribadito che l’agevolazione fiscale è di stretta interpretazione e non può essere estesa a situazioni non espressamente previste dalla legge.

Implicazioni pratiche

• I proprietari di immobili di interesse storico devono verificare se anche il terreno su cui sorgono è espressamente vincolato per ottenere la riduzione IMU.

• L’assenza di un vincolo diretto sul terreno esclude l’agevolazione, anche se l’immobile è soggetto a tutela.

• Le amministrazioni comunali potrebbero intensificare i controlli per accertare l’effettiva spettanza del beneficio fiscale.

Questa pronuncia si inserisce in un filone giurisprudenziale che interpreta in modo restrittivo le agevolazioni tributarie per gli immobili di pregio storico, confermando l’importanza della verifica della documentazione vincolistica.

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *