DISFUNZIONI DEL GIUDICE DI PACE E GIUSTIZIA: L’ORDINE AVVOCATI DI ROMA E GLI ALTRI ORDINI DEL LAZIO SCENDONO IN PIAZZA

Condividi:
COA di Roma, avvocato e cittadini a piazza Cavour

La situazione dei giudici di pace a Roma è davvero allarmante, con una carenza di organico che tocca il 72%. Questo implica ritardi significativi nella giustizia, con un elevato numero di ricorsi e cause da gestire per ogni giudice. Gli avvocati romani, preoccupati per la situazione, hanno indetto una manifestazione per richiamare l’attenzione sulla necessità di una giustizia efficace e tempestiva, come sancito dalla Costituzione.

Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Paolo Nesta, ha sottolineato che la protesta non è solo a favore della categoria degli avvocati, ma per l’intero sistema giuridico e i diritti dei cittadini. Nonostante ci siano proposte concrete per migliorare la situazione, come destinate risorse umane ai giudici di pace, queste non sono state accolte.

La richiesta principale è quindi di una rapida copertura dell’organico e dell’ammodernamento dei sistemi informatici, affinché il servizio giuridico possa diventare nuovamente efficiente. La manifestazione in piazza Cavour sarà un’occasione importante per sensibilizzare l’opinione pubblica, sottolineando l’urgenza di affrontare questi problemi in modo efficace.

*****************

(Per approfondimenti e consulenza) 

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Viale Giulio Cesare, 59 – 00192 – Roma 

tel. +39 0632110642 – Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi:

PUBBLICATO IL CORRETTIVO CIVILE ALLA RIFORMA CARTABIA SULLA GAZZETTA UFFICIALE

Condividi:

Il decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164 sarà operativo a partire dal 26 novembre prossimo

il decreto legislativo 31 ottobre 2024 n. 164,

Il decreto legislativo n. 164 del 31 ottobre 2024, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 264 dell’11 novembre 2024, presenta un ampio correttivo alla Riforma Cartabia, introducendo modifiche significative al codice civile e al codice di procedura civile. L’obiettivo principale di questo intervento è quello di migliorare l’efficienza del processo civile e la disciplina degli strumenti di risoluzione alternativa delle controversie, nonché di razionalizzare i procedimenti in materia di diritti delle persone e delle famiglie.

Nel contesto di queste novità, emerge la volontà di coordinare e perfezionare le procedure già esistenti, attraverso otto articoli che toccano non solo norme procedurali ma anche leggi speciali. Tra i cambiamenti più rilevanti si trovano:

  1. Modifiche al rito in materia di stato delle persone e famiglia, con particolare attenzione a migliorare la chiarezza dei testi e risolvere dispute applicative.
  2. Riforme riguardanti l’efficacia delle udienze pubbliche e la possibilità di sostituirle con scambi cartolari, rendendo più snelle le pratiche processuali.
  3. L’introduzione dell’obbligo di garantire una gestione telematica efficace delle pratiche legali e di favorire la digitalizzazione della giustizia.

Il correttivo ha registrato anche alcune lacune, come il mancato recepimento di alcune osservazioni delle Commissioni Giustizia delle Camere, in particolare riguardo la revoca della provvisoria esecuzione e le modalità di trattazione delle cause. Problematiche recenti riguardano anche il nuovo rito semplificato, la cui applicazione e le preclusioni legate sono state oggetto di dibattito tra gli esperti.

Dal punto di vista della mediazione e della negoziazione assistita, il decreto ha rivisto la durata dei procedimenti e chiarito i requisiti formali delle deleghe, migliorando l’operatività del sistema di mediazione. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardanti le condizioni di procedibilità, che potrebbero creare disparità nel trattamento delle richieste legali.

In sintesi, mentre il decreto ha l’ambizione di semplificare e razionalizzare i processi legali, suscita anche preoccupazioni per la complessità e potenziale confusione nelle nuove norme, evidenziando una crescente esigenza di migliorare l’organizzazione e l’efficienza del lavoro umano nel contesto giuridico. La speranza è che queste riforme possano effettivamente portare a una giustizia più equa e rapida, al di là delle difficoltà interpretative e pratiche che comportano.

*****************

(Per approfondimenti e consulenza) 

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Viale Giulio Cesare, 59 – 00192 – Roma 

tel. +39 0632110642 – Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi: