LAVORO: ⚖️ CASS. CIV. SEZ. LAV., ORD. N. 8628/2024 RINVIA ALLE SS. UU. DELLA CASS. CIV. LA DECISIONE SULL’ESTENSIONE SOGGETTIVA DEI BENEFICI ECONOMICI DELLA L. 244/2007

Condividi:

La Cassazione, con l’ordinanza n. 8628 del 2 aprile 2024, ha rinviato la decisione alle Sezioni Unite, in materia di benefici economici spettanti ai familiari superstiti delle vittime del dovere, del terrorismo e della criminalità organizzata, in particolare riguardo all’estensione di tali benefici ai sensi dell’art. 2, comma 105, della legge n. 244/2007

Dettagli del rinvio

  • La questione riguarda l’interpretazione e l’applicazione dei benefici economici previsti per le vittime del dovere e i loro familiari superstiti, specificamente attraverso l’estensione disposta dall’art. 2, comma 105, della legge n. 244/2007. 
  • Il rinvio alle Sezioni Unite è stato disposto ai sensi dell’art. 374, comma 2, c.p.c., per una questione già decisa in senso difforme dalla stessa Sezione. 
  • Ciò indica una divergenza interpretativa all’interno della Corte di Cassazione stessa su un aspetto specifico dei benefici spettanti a queste categorie di soggetti, rendendo necessaria una decisione da parte delle Sezioni Unite per garantire uniformità giurisprudenziale.

L’art. 2, comma 105 della L. 244/2007 ha esteso “alle vittime del dovere e ai loro familiari” i benefici di cui all’art. 5, comma 3 della L. 206/2004. Il comma 106 ha poi chiarito che “ai soggetti di cui al comma 105 si applicano le medesime disposizioni” delle vittime del terrorismo.

dal 1° gennaio 2008 anche i figli maggiorenni non conviventi delle vittime del dovere e della criminalità organizzata hanno diritto agli stessi benefici economici previsti per le vittime del terrorismo, incluso lo speciale assegno vitalizio di €1.033 mensili, senza necessità di dimostrare la convivenza o l’essere a carico.

Dunque il cuore del contrasto giurisprudenziale è:

👉 se tale estensione valga solo per i tipi di benefici (es. assegno vitalizio, assunzione, esenzione IRPEF)

oppure

👉 anche per i soggetti legittimati a beneficiarne (es. figli maggiorenni non conviventi).

✅ Oggetto

Riconoscimento dei benefici previsti dall’art. 5, comma 3, L. 206/2004 a favore del figlio non convivente e non fiscalmente a carico di una vittima del dovere.

🔍 Punti chiave dell’interpretazione estensiva

1. Estensione soggettiva dei benefici

La Corte afferma che l’art. 2, commi 105 e 106, della L. 244/2007 ha equiparato in tutto e per tutto le vittime del dovere e i loro familiari alle vittime del terrorismo, non solo sul piano oggettivo (tipologia dei benefici), ma anche su quello soggettivo (categorie di aventi diritto).

🟩 “L’estensione non può riguardare solo le misure di sostegno economico ma anche l’ambito soggettivo dei destinatari.”

2. Superamento del requisito di convivenza

A differenza di quanto previsto dalla normativa previgente e da un’interpretazione restrittiva (Cass. n. 11181/2022), la Cassazione del 2024 ritiene superfluo il requisito della convivenza o del carico fiscale, se il richiedente è figlio superstite.

🟩 “Il legislatore ha inteso rimuovere ogni ostacolo al pieno riconoscimento dei diritti dei superstiti, anche se economicamente indipendenti.”

3. Interpretazione costituzionalmente orientata

L’interpretazione estensiva si fonda anche sulla parità di trattamento ex art. 3 Cost.: non sarebbe giustificabile trattare in modo diverso i superstiti di vittime del dovere rispetto a quelli del terrorismo.

🟩 “Non può ritenersi legittima una disparità di trattamento tra i figli di vittime del terrorismo e quelli delle vittime del dovere.”

4. Limite soggettivo del comma 4 (esclusione per reati)

Rimane ferma l’inapplicabilità dei benefici nei confronti dei soggetti condannati o rinviati a giudizio per reati legati al terrorismo o alla criminalità organizzata (art. 5, comma 4).

📘 Effetti pratici della sentenza n. 8628/2024

Profilo

Interpretazione estensiva (Cass. 8628/2024)

Figlio non convivente

Ha diritto ai benefici

Figlio fiscalmente autonomo

Ha diritto ai benefici

Ambito soggettivo art. 5, co. 3

Si applica interamente anche ai familiari delle vittime del dovere

Condanna per reati ex co. 4

❌ Esclusione confermata

📌 Conclusione

La Cassazione, con la sentenza n. 8628/2024, rafforza l’equiparazione integrale tra vittime del terrorismo e del dovere, affermando che anche i figli superstiti maggiorenni, non conviventi e autonomi hanno diritto a ricevere i benefici dell’art. 5, comma 3, L. 206/2004.

L’estensione operata dai commi 105 e 106 dell’art. 2 della Legge 244/2007 non può, secondo questa lettura, essere limitata solo alla natura dei benefici, ma deve riguardare anche l’identificazione dei soggetti legittimati.

*****************

Foto

⚖️ Cassazione civile, Sez. lavoro, ord. n. 8628 del 28 marzo 2024 integrale, in formato pdf:

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle relative implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Giuseppe Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *