SOCIETARIO: SPOIL SYSTEM E LE SOCIETÀ A PARTECIPAZIONE PUBBLICA

Condividi:

L’incarico di amministratore di società pubbliche e lo spoil system

Lo spoil system, o sistema delle spoglie, è un meccanismo di decadenza automatica degli incarichi dirigenziali. Tale decadenza non dipende dalle vicende del rapporto instaurato con il titolare dell’incarico, bensì dal rinnovo dell’organo politico.

Un quesito importante affrontato dalla Magistratura contabile riguarda l’equiparabilità tra l’incarico di amministratore di società a partecipazione pubblica e quello dirigenziale apicale. Se l’equiparazione non sussiste, la revoca dell’amministratore per applicazione dello spoil system potrebbe risultare illegittima.

Le società a partecipazione pubblica: uno statuto differenziato

La Riforma Madia e il Testo Unico sulle società a partecipazione pubblica (Tusp)

Il settore delle società a partecipazione pubblica è stato riordinato con il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 (Tusp), che ha:

• Razionalizzato e ridotto le partecipazioni pubbliche.

• Assicurato chiarezza normativa e promozione della concorrenza.

• Contenuto i costi pubblici e prevenuto la proliferazione di enti inefficienti.

Elementi di contaminazione pubblicistica

Le società pubbliche sono soggette a norme speciali che le differenziano dalle società private:

• Selezione pubblica per i soci privati (art. 17 Tusp).

• Limiti ai compensi e alla composizione degli organi sociali (art. 11 Tusp).

• Giurisdizione della Corte dei Conti per danno erariale nelle società in house (art. 12 Tusp).

L’articolo 4 del Tusp specifica che le amministrazioni pubbliche possono costituire o partecipare a società solo per attività strettamente legate alle loro finalità istituzionali.

La procedura di deliberazione pubblicistica e privatistica

Il Tusp stabilisce un doppio iter per la costituzione o acquisizione di partecipazioni:

1. Fase pubblicistica:

• Motivazione analitica sulla necessità della società rispetto alle finalità istituzionali (art. 5, Tusp).

• Compatibilità con principi di efficienza, sostenibilità finanziaria e norme europee sugli aiuti di Stato.

2. Fase privatistica:

• Stipula del contratto societario.

La Corte di Cassazione ha chiarito che le decisioni pubblicistiche si esauriscono nella scelta iniziale, mentre l’attività successiva segue il diritto privato (Cass. civ., Sez. Un., 19 febbraio 2024, n. 4413).

La natura giuridica delle società pubbliche

La giurisprudenza ha a lungo dibattuto la natura giuridica delle società pubbliche. Attualmente prevale l’orientamento che le considera soggetti di diritto privato, con un rapporto autonomo rispetto all’ente pubblico socio (Cass. civ., Sez. Un., 14 marzo 2022, n. 8186).

Lo spoil system e le società pubbliche

I presupposti dello spoil system

Lo spoil system si applica agli incarichi:

• Dirigenziali apicali.

• Fondati su rapporti fiduciari legati all’indirizzo politico dell’organo nominante.

Tuttavia, la Consulta ha limitato l’uso dello spoil system per salvaguardare i principi di buon andamento e continuità amministrativa (art. 97 Cost.).

Inapplicabilità agli amministratori delle società pubbliche

Secondo la Magistratura contabile, la revoca degli amministratori di società pubbliche non può basarsi su considerazioni politiche, ma deve seguire le regole del diritto societario. Gli atti di gestione restano autonomi dall’ente pubblico socio, che non può esercitare poteri autoritativi o discrezionali (Cass. civ., Sez. Un., 19 febbraio 2024, n. 4413).

In sintesi: gli amministratori delle società pubbliche non sono equiparabili ai dirigenti apicali soggetti allo spoil system.

*****************

Per ulteriori approfondimenti su questo tema o sulle implicazioni pratiche potete contattare:

STUDIO LEGALE BONANNI SARACENO
Avv. Fabrizio Valerio Bonanni Saraceno
Piazza Mazzini, 27 – 00195 – Roma

Tel+39 0673000227

Cell. +39 3469637341

@: avv.bonanni.saraceno@gmail.com

@: info@versoilfuturo.org

Condividi: